Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00333

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Periodo

2° periodo di lezioni dal 9 feb 2009 al 30 apr 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi, da un lato, del bimillenario ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, in particolare per ciò che attiene ai diritti fondamentali dei fedeli e alle strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari; dall'altro, dei tratti peculiari della regolamentazione giuridica statuale del fenomeno religioso e dei rapporti tra Stato e confessioni religiose, con particolare riferimento alle norme di origine pattizia.

Programma

Le fonti di cognizione e di produzione del diritto canonico: profilo storico e diritto vigente. L’ordinamento costituzionale della Chiesa. I diritti fondamentali dei fedeli. Gli organi di governo della Chiesa universale. La struttura delle Chiese particolari. La regolamentazione costituzionale del fenomeno religioso nell'ordinamento italiano. I Patti Lateranensi e l'Accordo di Villa Madama. Le Intese con le confessioni non cattoliche. Il matrimonio concordatario.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti