Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
5° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto commerciale (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00331
Crediti
15
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Diritto commerciale (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto commerciale (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 1
Crediti
10
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Sede
VERONA
Docenti
Obiettivi formativi
Modulo: Modulo 1
-------
L’insegnamento si propone di fornire un quadro analitico della disciplina dell’impresa e delle società, con particolare attenzione alla recente riforma del diritto societario.
Modulo: Modulo 2
-------
Il corso ha ad oggetto lo studio delle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (c.d. società “aperte”), con particolare riferimento alle società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati. In tale contesto verrà dato adeguato rilievo alle modifiche disciplinari apportate dalla L. 262/2005 (c.d. legge sulla tutela del risparmio), dal successivo D.lgs. 303/2006 (c.d. decreto Pinza) e dal D.lgs. 195/2007 (di attuazione della direttiva Transparency).
Programma
Modulo: Modulo 1
-------
a.Il sistema di diritto comune dell’impresa.
b.Le società di persone e le società di capitali (dopo la riforma).
c.Il bilancio d’esercizio e i bilanci straordinari.
d.Trasformazione, fusione e scissione delle società.
e.I titoli di credito: cambiale, assegno, titoli rappresentativi di merci.
Modulo: Modulo 2
-------
-Distinzione tra società “aperte” e società “chiuse”;
-Regime giuridico delle società emittenti azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante;
-Principi generali in materia di emittenti: la disciplina del Tuf come disciplina speciale;
-L’appello al pubblico risparmio e la sollecitazione all’investimento;
-Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio;
-L’informazione societaria;
-Assetti proprietari e tutela delle minoranze nelle società con azioni quotate;
-L’assemblea e la partecipazione dei soci alla vita sociale. La dematerializzazione dei titoli azionari;
-La governance delle società con azioni quotate: l’articolazione dell’organo amministrativo;
-I controlli e la funzione delle società di revisione;
-La tutela delle minoranze;
-La disciplina pubblicistica dei controlli e il ruolo della Consob.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
VATTERMOLI | Commento all'art. 148, in NIGRO-SANTORO (a cura di), La tutela del risparmio, Giappicchelli, Torino 2007 | P. 42-58. Il testo in formato Pdf è reperibile presso il sito della Facoltà,tra i materiali del corso. | |||
IRACE | Commento all'art. 159-160, in NIGRO-SANTORO (a cura di), La tutela del risparmio, Giappicchelli, Torino, 2007 | p. 330-354. Il testo in formato Pdf è reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso | |||
CAMPOBASSO | Diritto commerciale 2. Diritto delle società | Utet- Torino | 2020 | pp. 235-240. Il teso in formato Pdf è reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso. | |
Costi | Il mercato mobiliare | Giappichelli-Torino | 2020 | p. 69-107. Il formato Pdf è reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso. | |
P. MONTALENTI | La società quotata, in Trattato di Diritto Commerciale diretto da G. Cottino | Cedam - Padova | 2004 | ||
Assonime | Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari (circolare 12/2006) | soli i seguenti paragrafi: 1.3, 2, 3, 6.1, 7 (limitatamente al punto "informazioni sull'adesione ai codici di autodisciplina"), 8, 9, 10 (il testo in formato Pdf è reperibile presso il sito della Facolà, tra i materiali del corso). | |||
Francesco Galgano | Diritto Commerciale. 2. Le Società | Zanichelli-Bologna | 2013 | esclusi i capitoli 19, 20, 25, 26. In alternativa al testo di N. Abriani. | |
F. Galgano | Diritto commerciale - L'imprenditore. | Zanichelli, Bologna | ultima edizione. Esclusi i capitoli 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22. | ||
N. ABRIANI (ed altri) | Diritto delle società [manuale breve] (Edizione 3) | Giuffrè - Milano | 2006 | o edizione successiva, se disponibile | |
G. TANTINI | Il bilancio d'esercizio | Cedam - Padova | 2007 |
Modalità d'esame
L’esame è orale, con discussione di quattro argomenti del programma.