Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto fallimentare (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00350
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto fallimentare del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto fallimentare del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto fallimentare del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
- Diritto fallimentare del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Periodo
2° periodo di lezioni dal 9 feb 2009 al 30 apr 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto Fallimentare è rivolto agli studenti che vogliono integrare le loro conoscenze di diritto commerciale e di diritto processuale civile, studiando la crisi dell'impresa: in tale prospettiva i temi che verranno trattati saranno quelli generali della tutela dei creditori e degli strumenti diretti a superare o a risolvere la crisi d'impresa, strumenti che si identificano nelle procedure concorsuali giudiziali la cui disciplina è stata oggetto di un'intensa attività riformatrice. Particolare riguardo sarà dato alla disciplina del fallimento e a quella dei procedimenti concorsuali speciali.
Programma
Parte I
La funzione del fallimento e le caratteristiche generali della procedura.
I presupposti.
Competenza ed iniziativa per la dichiarazione di fallimento. La sentenza di fallimento ed i gravami.
Gli organi: il Tribunale fallimentare; il Giudice delegato; il Curatore; il Comitato dei creditori.
Gli effetti del fallimento nei confronti del debitore e dei creditori. Le azioni revocatorie. La sorte dei rapporti giuridici pendenti.
L'accertamento del passivo.
La liquidazione e la ripartizione dell'attivo.
La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare.
La riapertura del fallimento.
L'esdebitazione.
Il fallimento delle società.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L. Guglielmucci | Diritto fallimentare. La nuova disciplina delle procedure concorsuali giudiziali | Giappicchelli | ultima edizione |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 21 KB, 8/27/08)