Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto privato europeo (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01105
Docenti
Coordinatore
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto privato europeo del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto privato europeo del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto privato europeo (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
2° periodo di lezioni dal 9 feb 2009 al 30 apr 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il primo modulo ha ad oggetto lo studio dei caratteri fondamentali del processo di armonizzazione del diritto privato in Europa, alla luce sia della legislazione comunitaria sia delle norme nazionali da essa derivate.
Il secondo modulo mira ad approfondire alcune questioni particolarmente problematiche riguardanti le nuove disposizioni di diritto interno in materia di tutela dei consumatori introdotte in attuazione di direttive comunitarie.
Programma
Saranno, in particolare, approfonditi gli strumenti e le tecniche dell’armonizzazione, anche nel quadro dei rapporti tra fonti interne e fonti comunitarie, nonché l’incidenza dei princìpi e delle regole di derivazione comunitaria sulla disciplina dei principali settori del diritto privato italiano. Un approfondimento specifico riguarderà i problemi specifici dell’armonizzazione in materia di contratti dei consumatori e di clausole vessatorie. L’analisi si concluderà con lo studio delle prospettive future di questo processo, con specifico riguardo alle recenti iniziative dirette all’unificazione o alla codificazione del diritto europeo dei contratti.
Verranno approfondite, in particolare: la nozione di consumatore; la disciplina riguardante la vendita dei beni di consumo (artt. 128 ss. cod. cons.) introdotta in attuazione della Direttiva 1999/44/CE, attraverso, fra l’altro, un confronto con la tradizionale disciplina codicistica della vendita e i princìpi recepiti nella Convenzione di Vienna del 1980; la disciplina della responsabilità del produttore per danno da prodotti difettosi (artt. 114 ss. cod. cons.) introdotta in attuazione della Direttiva 85/374/CEE, anche mediante il confronto con le regole tradizionali in materia di responsabilità civile.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. BENACCHIO | Diritto privato della Comunità europea (Edizione 3) | Padova | 2004 | 3a edizione. p. 59-144, 169-201. | |
A. DIURNI e D. HENRICH | Percorsi europei di diritto privato e comparato | Milano | 2006 | per le sole parti da concordare con il docente |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. L’esame è unico per entrambi i moduli.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 28 KB, 4/21/09)