Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana [Matricole dispari] (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00741
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
II semestre dal 2 mar 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone la conoscenza delle linee generali della storia della letteratura italiana: autori, testi e movimenti in un quadro storico critico.
Programma
- Disegno generale e quadro cronologico della letteratura italiana
- Programma di storia letteraria italiana dalle origini all’umanesimo
- Argomento monografico: L’inizio di una nuova lirica e di una tradizione nuova: il Canzoniere di Francesco Petrarca.
BIBLIOGRAFIA
C: Segre e C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Ediz. Scolastiche Mondatori, 2000, voll. I e II.
F. Petrarca, Il canzoniere. In alternativa ai ricchi ma costosi commenti curati da Marco Santagata e Rosanna Bettarini rispettivamente Mondatori e Einaudi- reperibili comunque in biblioteca, si possono seguire edizioni più economiche: a cura di U. Dotti (Feltrinelli), di D. Ponchiroli (Einaudi), G. Bezzola (Bur), Cudini (Garzanti).
G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1979, pp.
Marco Santagata, Introduzione all’edizione commentata del Canzoniere, Milano, Mondadori, 2005, pp. XIX-CI.
Modalità d'esame
L’esame orale (preceduto da una prova in itinere scritta) verterà sulla storia letteraria e sull’analisi dei testi. Soprattutto relativamente all’argomento monografico si vorrà accertare il grado di maturazione critica conseguito