Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua spagnola I (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00862
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Lingua spagnola I - Lezioni del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Lezioni
-------
Introduzione al sistema linguistico spagnolo.
Modulo: Competenza linguistica B1
-------
B1 Threshold
Sa comprendere i punti principali di un discorso espresso in modo chiaro e standard su argomenti relativi a lavoro, scuola, tempo libero, ecc. E’ in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che si possono presentare durante un viaggio all’estero. Sa produrre un discorso semplice ma organizzato su temi gli sono familiari o di interesse personale. Sa descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e anche fornire essenziali spiegazioni e motivi relativi a opinioni e progetti.
Programma
Modulo: Lezioni
-------
Lo spagnolo nello spazio linguistico iberico e romanzo e nel contesto mondiale: diffusione, importanza, specificità. Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti basilari per l’analisi dei principali meccanismi di funzionamento dello spagnolo attuale. La struttura grammaticale sarà presentata partendo dalla parola e dalla frase come unità di base, secondo una prospettiva che privilegia l’approccio contrastivo.
BIBLIOGRAFIA
(solo frequentanti; per i non frequentanti e per maggiori dettagli sulle parti dei singoli testi, si veda sotto "materiale didattico").
- H. Berschin, J. Fernández-Sevilla, J. Felixberger, La lingua spagnola. Diffusione, storia, struttura, Firenze, Le Lettere, 1999 (le parti verranno indicate a lezione).
- A. Grijelmo, El genio del idioma, Madrid, Santillana/Taurus, 2004 (le parti verranno indicate a lezione).
- Grijelmo, A. (2006) La gramática descomplicada. Madrid: Santillana/Taurus (pp. 337-382).
- López García, A. (2000) “Teoría gramatical”, in Alvar, M. (ed.) Introducción a la Lingüística española. Barcelona: Ariel (cap. 1).
Modulo: Competenza linguistica B1
-------
-
Modalità d'esame
Modulo: Lezioni
-------
L’esame si svolgerà in forma. Gli studenti frequentanti (70% di presenze) possono optare per una prova finale scritta.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati.
Modulo: Competenza linguistica B1
-------
-