Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca I (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00836
Docente
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura tedesca I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 2 mar 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una panoramica della letteratura tedesca del Novecento attraverso la lettura e l’analisi di testi esemplari.
Programma
Dalla seconda metà del Settecento, quando il termine “Versuch” divenne centrale nelle scienze naturali, l’esperimento scientifico entrò in letteratura, ad esempio nell’opera di Goethe e di Novalis. Le rappresentazioni della prassi scientifica sono diffuse nella produzione letteraria del romanticismo e del realismo, tuttavia fu soprattutto nel xx secolo che l’esperimento scientifico ebbe nette ricadute epistemologiche sulla narrativa, sulla lirica, sulla drammaturgia e sulla saggistica in lingua tedesca. In quel periodo l’interfacing epistemologico fra esperimento e letteratura rese la produzione letteraria una sorta di laboratorio scientifico trasformando la letteratura in letteratura “sperimentale”.
Bibliografia:
Estratti da:
Robert Musil, Saggi e lettere, Einaudi, 1995.
Durs Grünbein, Della neve ovvero Cartesio in Germania, Einaudi 2005.
Oswald Wiener, Saggi sulla letteratura, Fiorini, 2008.
Manuale: A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Torino, Rosenberg & Sellier.
Modalità d'esame
Esame orale
Materiale e documenti
-
Programma del corso (msword, it, 35 KB, 5/25/09)