Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geriatria e Neurologia (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01558
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Neurologia
-------
Acquisire le nozioni di base di fisiopatologia del Sistema Nervoso necessarie per comprendere le manifestazioni cliniche delle patologie neurologiche
- Conoscere gli aspetti essenziali delle principali malattie del Sistema Nervoso.
Modulo: Infermieristica clinica specialistica
-------
Acquisire conoscenze riguardo la gestione dei principali problemi di salute della persona con disturbi neurologici e dell’anziano attraverso un’infermieristica basata sulle evidenze.
Modulo: Geriatria e gerontologia
-------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Rispetto alle situazioni scelte, gli studenti dovranno apprendere:
• le conoscenze fisiopatologiche, eziopatogenetiche e la sintomatologia clinica delle malattie più invalidanti dell’apparato neurologico e dell’anziano causa di disabilità, al fine di condurre un accertamento mirato e dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e di monitorarli in base all’evoluzione clinica;
• la capacità di dedurre dalle opzioni diagnostico-terapeutiche e riabilitative gli interventi assistenziali e di supporto;
Modulo: Medicina riabilitativa
-------
PRESA DI CONTATTO DELLO STUDENTE COL MONDO DELLA RIABILITAZIONE:
LA TERAPIA FISICA, IL CAMMINO E LE SUE PATOLOGIE, L’AMMALATO NEUROLOGICO ED ORTOPEDICO DI PiU’ FREQUENTE RISCONTRO IN GERIATRIA
Programma
Modulo: Neurologia
-------
Sindromi anatomo-cliniche. Quadro clinico-patologico e protocolli terapeutici delle principali malattie del Sistema Nervoso centrale (di natura vascolare, degenerativa, infiammatoria, neoplastica, traumatica) e periferico.
Modulo: Infermieristica clinica specialistica
-------
I principali quadri clinici: lo stroke ischemico, le demenze, la sindrome ipocinetica.
I principali problemi assistenziali legati alla perdita dell’autonomia: le lesioni da pressione, le cadute e la contenzione fisica, i disturbi dell’alimentazione e dell’idratazione, l’incontinenza e la stipsi cronica, la politerapia, il dolore.
La continuità assistenziale e la rete dei servizi.
Modulo: Geriatria e gerontologia
-------
•Le patologie di più frequente riscontro nell’età avanzata:
1.stati confusionali e di agitazione;
2.stati di alterazione delle capacità cognitive (demenze);
3.incontinenza urinaria e fecale;
4.riduzione della capacità di movimento (sindrome ipocinetica);
5.alterazione della capacità di alimentarsi (disidratazione, malnutrizione, disfagia);
6.rischio di cadute e problematicità della contenzione;
7.trattamento delle lesioni da pressione.
•Le problematiche e le peculiarità del trattamento farmacologico nella persona anziana (polifarmacoterapia e rischio iatrogeno).
•L’accettazione dell’ospite nelle residenze sanitarie assistite e il coinvolgimento della famiglia nel progetto assistenziale.
Modulo: Medicina riabilitativa
-------
NOZIONI DI TERAPIA CON I MEZZI FISICI
IL CAMMINO FISIOLOGICO ED IL CAMMINO PATOLOGICO. GLI AUSILI AL CAMMINO
L’AMMALATO PORTATORE DI ARTROPROTESI D’ANCA NELLA PATOLOGIA TRAUMATICA E DEGENERATIVA. LA PROTESI DI GINOCCHIO. L’AMMALATO EMIPLEGICO DI RECENTE INSORGENZA.
Modalità d'esame
Modulo: Neurologia
-------
test a risposta multipla ed es. orale.
Modulo: Infermieristica clinica specialistica
-------
Esame scritto
Modulo: Geriatria e gerontologia
-------
Esame scritto.
Modulo: Medicina riabilitativa
-------
SCRITTO DOMANDE A RISPOSTE MULTIPLE
ORALE