Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01263

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha come finalità l'analisi del lessico inteso come componente specifica del linguaggio umano.

Programma

Prerequisiti: Aver seguito il corso di “Introduzione allo studio del linguaggio”.

Contenuto del corso:
Il corso consisterà in un'analisi articolata del componente lessicale con speciale riferimento alle dimensioni morfologica e semantica. Si illustreranno in particolare l'organizzazione interna e il funzionamento del componente lessicale, le modalità di associazione di concetti e parole e si insisterà sul carattere dinamico del significato lessicale.

Testi di riferimento
1) E. Ježek, "Lessico: Classi di parole, strutture, combinazioni", Bologna, Il Mulino, 2005.
2) S. Pinker, L’istinto del linguaggio, trad. it., Milano, Mondadori, 1997.
(Il programma dettagliato, con l’indicazione degli specifici capitoli del testo indicato da portare all’esame, verrà comunicato verso la fine delle lezioni)

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità d'esame

Prova scritta (test a risposta multipla e risposta aperta), seguita da colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI