Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della scienza (p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01268
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della scienza (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia della scienza (p) del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Storia della scienza (p) del corso Laurea specialistica in Storia e Geografia dell'Europa - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Storia della scienza (p) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è mostrare la stretta relazione tra l’indagine scientifica in campo biologico e gli altri ambiti della cultura europea nella prima età moderna, in particolare le sue implicazioni metafisiche e religiose.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: le teorie evoluzionistiche dal Settecento a oggi. Il corso intende esplorare l’emergere di interpretazioni storiche della variabilità del vivente nella storia naturale del Settecento e il successivo codificarsi di una teoria evoluzionistica nelle scienze naturali e nella biologia.
Testi di riferimento: T. Pievani, La teoria dell’evoluzione, Bologna, Il Mulino, 2006 e G. Barsanti, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005; quest’ultimo testo può essere sostituito da J. Greene, La morte di Adamo, Milano, Feltrinelli, 1971. Lo studente ex 509 (3 cfu) potrà limitarsi a studiare i capitoli da 1 a 13 del testo di Barsanti (fino a p. 266), oppure i capitoli 1, 2, 3, 5 e 9 di Greene.
Metodi didattici: lezione frontale e discussione su fonti e materiali rilevanti.
Modalità d'esame
esame orale