Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di informatica umanistica (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02196
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea specialistica in Filologia e Letteratura moderna e contemporanea - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea specialistica in Storia e Geografia dell'Europa - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea Specialistica in Scienze dell'Antichità - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Laboratorio di informatica umanistica del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di evidenziare le problematiche di carattere teoretico e metodologico dell'Informatica Umanistica, come scienza che, attraverso i metodi propri dell'Informatica, riflette sulle forme di rappresentazione della conoscenza proprie delle discipline umanistiche, sui modelli di dati che se ne ricavano e sull'implementazione dei formalismi applicabili a tali modelli.
Programma
Argomenti del corso:
- Elementi di teoria dell'informazione
- L'elaborazione dell'informazione: procedure e linguaggi
- Condivisione dell'informazione: sistemi informativi e basi di dati
- Il testo digitale: testi, ipertesti e ipermedia
- Sistemi d'analisi computazionale del testo digitale
- La gestione dell'informazione semantica: modelli, architetture, linguaggi
Testo di riferimento:
- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma 2008
Per l'approfondimento:
- T. Orlandi, Informatica umanistica, La Nuova Italia Scientifica (ora Carocci), Roma 1990
- La sezione di Informatica Umanistica della rivista elettronica "Griseldaonline"
<http://www.griseldaonline.it/informatica>
NB: i "non frequentanti" (coloro che risulteranno assenti a più di 1/3 delle lezioni) dovranno concordare con il docente una tesina sostitutiva della frequenza che dovrà essere consegnata prima della prova scritta.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesca Tomasi | Metodologie informatiche e discipline umanistiche (Edizione 1) | Carocci | 2008 | 9788843043033 |
Modalità d'esame
Frequentanti:
Prova scritta (questionario a scelta multipla)
Non frequentanti:
Tesina e prova scritta (questionario a scelta multipla)
Consegna tesina: almeno quattro giorni prima dell'esame scritto
Date esami:
8 giugno 2009, ore 16.00
1 luglio 2009, ore 16.00
1 settembre 2009, ore 16.00
16 settembre 2009, ore 16.00
19 gennaio 2010, ore 16.00
3 febbraio 2010, ore 16.00