Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02188

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire metodi e strumenti di analisi del testo teatrale in una prospettiva di evoluzione storica e nel suo inscindibile rapporto con le pratiche sceniche di allestimento spettacolare e di recitazione.

Programma

Prerequisiti: conoscenze storiche e letterarie di base

Contenuto del corso: Aspetti della grande drammaturgia europea tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il corso si propone di mettere in luce gli elementi più rilevanti della svolta che alcuni grandi autori della fase finale del XIX secolo e dell’inizio del successivo impongono alla drammaturgia europea, portando le strutture del teatro borghese ottocentesco verso un definitivo punto di crisi. Gli aspetti principali di questa nuova scrittura teatrale, considerata anche nel suo rapporto con il contemporaneo avvento della regia e con le nuove teorie e pratiche della recitazione, saranno analiticamente verificati attraverso la lettura di quattro opere emblematiche: Hedda Gabler di Henrik Ibsen; Sonata di fantasmi di August Strindberg; Tre sorelle di Anton Čechov; Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello.

Testi di riferimento:
1) Parte generale: R. Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro. Quell’oscuro oggetto del desiderio, Torino, UTET, 2008.
2) Parte monografica: Testi teatrali: H. Ibsen, Hedda Gabler, Torino, Einaudi, 1997; A. Strindberg, Sonata di fantasmi, in Teatro da camera, Milano, Adelphi, 1980; A. Čechov, Tre sorelle, Torino, Einaudi, 1997; L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Milano, Garzanti, 2002 ( sta con Ciascuno a suo modo e Questa sera si recita a soggetto). Saggi critici: R. Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma - Bari, Laterza, 2004 (pp. 91-130); P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Torino, Einaudi, 2000 (pp. 9-45; 107-112) e inoltre uno a scelta dei seguenti testi: F. Perrelli, Henrik Ibsen, un profilo, Bari, Edizioni di Pagina, 2006; L. Codignola, Strindberg o la forza di contraddirsi, Venezia, Marsilio, 1979; S. Leone, Il grande teatro di Čechov, Urbino, Quattro Venti, 1991; U. Artioli, Pirandello allegorico. I fantasmi dell’immaginario cristiano, Roma – Bari, Laterza, 2001.
Nota bene: gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche un secondo testo tra quelli a scelta.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI