Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02187

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Storia del cinema del corso Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne e Comparate - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato)
  • Storia e critica del cinema (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
  • Storia e critica del cinema (i) del corso Laurea specialistica in Filologia e Letteratura moderna e contemporanea - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Conoscenza di base della storia e dell’estetica del cinema. Capacità di analisi di un testo filmico.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
Attrici\dive: da Marlene Dietrich a Nicole Kidman
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà sull’analisi di alcuni aspetti del divismo cinematografico femminile, dagli albori dello star-system a oggi. Verranno prese in esame le tecniche di recitazione di dive quali Greta Garbo, Marlene Dietrich, Ingrid Bergman, Isabelle Adjani, Brigitte Bardot, Ornella Muti e Nicole Kidman.

Testi di riferimento:
*Appunti delle lezioni
*S. Bernardi, L’avventura del cinematografo, Marsilio, Venezia 2007 (pp. 1-258).
*C. Jandelli, Breve storia del divismo, Marsilio, Venezia 2007 oppure A. Scandola, Ornella Muti, L’Epos, Palermo 2009.
Necessaria è la visione integrale dei seguenti 9 film, disponibili alla biblioteca del dipartimento di Linguistica oppure al Centro Audiovisivi del Comune di Verona (Biblioteca Civica, vicolo San Sebastiano):
Marocco (Von Sternberg, 1932), La signora di Shanghai (Welles, 1946), Viaggio in Italia (Rossellini, 1953), Adele H (Truffaut, 1975), Questa è la mia vita (Godard, 1962), Romanzo popolare (Monicelli, 1974), Storie di ordinaria follia (Ferreri, 1981), Eyes Wide Shut (Kubrick, 1999), Dogville (Lars von Trier, 2003).

Metodi didattici: Lezione frontale con proiezione di sequenze

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI