Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica di base SC (i) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02221
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Informatica per i beni culturali (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Informatica di base (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Informatica di base (i) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione e calcolatore
Programma
Prerequisiti: Nessun prerequisito
Contenuto del corso:
1. Introduzione all’informatica
2. Concetto di algoritmo ed esempi 3. La codifica dell’informazione: il codice
3. Generalita’ sull’algebra booleana
4. Il calcolatore concreto (architettura, memorie, CPU...) 5. Come e’ fatto un calcolatore; come e’ fatta una rete 6. Cenni sui compilatori
7. Mail e Web
8. Cenni sui linguaggi di programmazione
Testi di riferimento: Introduzione ai Sistemi Informatici di Sciuto/Buonanno/Fornaciari/Mari; McGraw-Hill
Metodi didattici: Lezione frontale
Modalità d'esame
Test scritto a risposte chiuse
Materiale e documenti
-
Lucidi - I (zip, it, 2235 KB, 2/24/09)
-
Lucidi - II (zip, it, 3983 KB, 2/24/09)
-
riferimenti-libro (pdf, it, 46 KB, 2/24/09)