Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02212

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Mediante l’analisi di specifiche questioni di storia del teatro e dello spettacolo, si intende introdurre lo studente al ventaglio di strumenti teorici e metodologici offerti dal mezzo rappresentativo con particolare riguardo all’ambito della comunicazione.

Programma

Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso:
Amanti ideali e donne fatali. Analisi di rilevanti testi drammaturgici moderni in cui sia centrale il motivo della formazione dell’io mediante l’esperienza amorosa. Dal confronto con diverse tipologie di adattamento, si valuterà come il tema originario delle pièces esaminate muti in ragione del medium prescelto o della prassi spettacolare da cui viene rielaborato.

Testi di riferimento:
 Appunti dalle lezioni.
 S. Brunetti (a cura di), “La signora dalle camelie”. Adattamenti per la scena italiana dell’Ottocento, Padova, CLEUP, 2008
 Tre drammi a scelta: H. von Kleist, Caterina di Heilbronn; V. Hugo, Il re si diverte; A. Dumas père, Kean; H. Ibsen, Casa di bambola; A. Strindberg, La signorina Julie; A. Cechov, Zio Vanja; L. Pirandello, Enrico IV
 E. Randi, Percorsi della drammaturgia romantica, UTET, 2006
 Un testo critico a scelta: R. Alonge, Il teatro dei registi, Roma-Bari, Laterza, 2006; U. Artioli (a cura di), Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), Roma, Carocci, 2004
 Un manuale a scelta: Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci, 2008; R. Alonge, R. Tessari, Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d’Occidente, Torino, UTET, 2001

Fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente specificati durante il corso. Il commento critico di uno degli adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia indicata con lo studio di S. Brunetti, Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie, Padova, Esedra, 2004 e la visione di uno dei seguenti film: Margherita Gautier (1936), regia di G. Cukor; Enrico IV (1984), regia di M. Bellochio; Vanja sulla 42a strada (1994), regia di L. Malle; Moulin Rouge (2001), regia di B. Luhrmann. Per gli studenti ERASMUS è prevista una bibliografia di studio specifica.

Metodi didattici:
Lezioni frontali affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.)

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI