Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02275
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) del corso Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza del fenomeno dell’avanguardia storica italiana, in special modo nei suoi rapporti con quella europea.
Programma
Prerequisiti: Buona conoscenza della storia e della cultura italiane ed europee nel periodo 1870-1939.
Contenuto del corso:
1) Dal primo al secondo Futurismo;
2) Teorie dell’avanguardia: Giörgy Lukács, Walter Benjamin, Theodor Adorno.
Testi di riferimento:
1) Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, Milano, Meridiani Mondadori (i manifesti, i documenti e le pagine critiche che saranno indicati durante le lezioni); Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano, Feltrinelli (l’intera prima parte);
2) Alberto Asor Rosa, Novecento primo, secondo e terzo, Milano, Sansoni, 2004 (pp. 1-143), e appunti dalla lezioni.
Per chi frequenta soltanto un modulo di 20 ore (i) (3 crediti): Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, Milano, Meridiani Mondadori (i manifesti, i documenti e le pagine critiche che saranno indicati durante le lezioni); Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano, Feltrinelli (l’intera prima parte).
Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari, conferenze. Tutti gli studenti inoltre dovranno produrre una relazione scritta su un argomento concordato col docente durante la prima parte del corso e prendere parte attiva ai seminari. Si raccomanda perciò una assidua frequenza al corso.
I non frequentanti dovranno concordare col docente (non per telefono, né per e-mail, tranne che in casi autenticamente disperati) alcune letture integrative.
Modalità d'esame
Colloquio