Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
C1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
C3 Un insegnamento a scelta:
C4 Un insegnamento a scelta:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A scelta dello studente
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02265
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Linguistica generale 2 (LS) del corso Laurea Specialistica in Linguistica - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha come finalità l’approfondimento di alcuni temi fondamentali di linguistica teorica (natura del linguaggio umano, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), visti anche in prospettiva storica.
Programma
Prerequisiti:
Nozioni fondamentali di linguistica (come quelle impartite nel corso di “Introduzione allo studio del linguaggio” per la laurea triennale in Lettere).
Contenuto del corso:
Il linguaggio come capacità mentale e come strumento di comunicazione: il dibattito contemporaneo e le sue radici storiche.
Testi di riferimento:
1) Frequentanti: i testi verranno indicati nel corso delle lezioni. Il programma dettagliato, con l’indicazione di tutti i testi da portare all’esame, verrà comunicato verso la fine delle lezioni, tramite la pagina web del docente, pagina collegata “Avvisi”, che si raccomanda di consultare per qualunque informazione ulteriore relativa al corso.
2) Non frequentanti:
A)Programma per studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari (6 CFU)
Un testo a scelta tra i seguenti:
- L. Bloomfield, Il linguaggio, trad. it., Milano, il Saggiatore, 1974 (ed. or. Language, New York, Holt, 1933)
- N. Chomsky, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente, trad. it., Milano, il Saggiatore, 2005 (ed. or. New Horizons in the Study of Language and Mind, Cambridge University Press, 2000)
- L. Hjelmslev, I fondamenti della teoria del linguaggio, trad. it., Torino, Einaudi, 1968
- E. Sapir, Il linguaggio, trad. it., Torino, Einaudi, 1969 e succ. (ed. or. Language, New York, Harcourt Brace § World, 1921)
- F. de Saussure, Corso di linguistica generale, trad. it., Bari, Laterza, 1967 e succ. (ed. or. Cours de linguistique générale, Paris, Payot, 1916 e succ.)
Tutti i testi sopraindicati sono disponibili, sia in originale che in traduzione, presso le biblioteche dell’Università di Verona.
B) Programma per studenti iscritti alla Laurea Specialistica in Linguistica (3 CFU)
- G. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1992 e succ.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
Colloquio orale