Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 19-gen-2009 | 21-feb-2009 |
Sessione d'esame estiva | 3-giu-2009 | 31-lug-2009 |
Sessione d'esame autunnale | 1-set-2009 | 26-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea invernale | 12-mar-2009 | 12-mar-2009 |
Sessione di laurea estiva - I appello | 18-giu-2009 | 18-giu-2009 |
Sessione di laurea estiva - II appello | 16-lug-2009 | 16-lug-2009 |
Sessione di laurea autunnale - I appello | 22-ott-2009 | 22-ott-2009 |
Sessione di laurea autunnale - II appello | 3-dic-2009 | 3-dic-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 8-ago-2009 | 16-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Primo semestre | Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellinetti Michelangelo
Cattapan Nico
Cerchiari Luca
Cioffi Antonio
Getrevi Paolo
Leso Erasmo
Morando Paolo
Palma Paola
Pascarella Annalisa
Rocca Lorenzo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discografia e videografia musicale per la multimedialità (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02358
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Primo semestre dal 29-set-2008 al 17-gen-2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Questo corso ha un duplice obiettivo: in primo luogo esaminare i media e le tecnologie usate per fissare e trasmettere la musica nel mondo occidentale; in secondo luogo fornire le conoscenze e gli strumenti per progettare prodotti editoriali di argomento musicale.
Programma
Contenuto del corso. Il corso è diviso in due parti. La prima parte del corso consiste in un excursus storico sulla musica europea dal Medioevo all’età Barocca, a cui fa seguito un excursus sulla riproduzione audiovisiva di questo repertorio. Questa parte del corso si focalizza successivamente sugli strumenti e sulle tecniche dell’editoria musicale contemporanea. Saranno analizzate le risorse della multimedialità in relazione ai repertori trattati nella parte iniziale.
La seconda parte del corso prevede discussioni seminariali di prodotti audiovisivi recenti presentati dagli studenti.
Testi di riferimento: appunti dalle lezioni;
1. JACQUES HAINS, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della musica, diretta da Jan-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 783-819;
2. RÉAL LA ROCHELLE, Il disco e le multinazionali, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 820-833;
3. GIAMPIERO DI CARLO, La musica online. La sfida di Internet su diritti, distribuzione, e-commerce e marketing, Milano, Etas 2000, pp. 1-46;
4. ALEJANDRO PLANCHART, L’interpretazione della musica antica, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 2, Il sapere musicale, Torino, Einaudi 2002, pp. 1011-1028; oppure BERNARD D. SHERMAN, Introduzione: un’atmosfera di controversia; e Musica medioevale, canto piano e “alterità”, in Interviste sulla musica antica. Dal Canto gregoriano a Monteverdi, Torino, EDT 2002, rispettiv. pp. 1-24 e 27-29.
5. MARIO CARROZZO, CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando Editore 2007 (rist.); vol. I, Dalle origini al Cinquecento, i capitoli 2-11, 14, 15 e gli approfondimenti 3.2, 9.2, 10.2, 14.2, 15.2; vol. II, Dal Barocco al Classicismo viennese, i capitoli 16-18, 22, 27, 28 e l’approfondimento 18.2.
Video di riferimento:
1. JOHN LA BOUCHARDIÈRE, The Full Monteverdi, dvd Naxos (2.110224) 2007.
Ulteriore bibliografia verrà eventualmente indicata nel corso delle lezioni
Programma integrativo per i non frequentanti
JEAN MOLINO, Tecnologia, globalizzazione, tribalizzazione, in Enciclopedia della musica, diretta da Jan-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 767-782;
SILVIA L’ÉCUYER, La musica classica alla radio, in Enciclopedia della musica, diretta da Jan-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 834-848;
FRANÇOIS COLBERT, Aspetti economici della vita musicale, in Enciclopedia della musica, diretta da Jan-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 943-953;
PAOLO ISOTTA, I farisei della musica, in Le ali di Wieland. Sette temi musicali, Milano, Rizzoli 1984, pp. 189-233.
Metodi didattici: lezioni frontali con ascolti e proiezioni; presentazioni seminariali.
Modalità d'esame
per gli studenti frequentanti tesina scritta o esame orale; per gli studenti non fequentanti esame orale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |