Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 19-gen-2009 | 21-feb-2009 |
Sessione d'esame estiva | 3-giu-2009 | 31-lug-2009 |
Sessione d'esame autunnale | 1-set-2009 | 26-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea invernale | 12-mar-2009 | 12-mar-2009 |
Sessione di laurea estiva - I appello | 18-giu-2009 | 18-giu-2009 |
Sessione di laurea estiva - II appello | 16-lug-2009 | 16-lug-2009 |
Sessione di laurea autunnale - I appello | 22-ott-2009 | 22-ott-2009 |
Sessione di laurea autunnale - II appello | 3-dic-2009 | 3-dic-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 8-ago-2009 | 16-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Primo semestre | Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellinetti Michelangelo
Cattapan Nico
Cerchiari Luca
Cioffi Antonio
Getrevi Paolo
Leso Erasmo
Morando Paolo
Palma Paola
Pascarella Annalisa
Rocca Lorenzo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di editoria applicata (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02380
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Primo semestre dal 29-set-2008 al 17-gen-2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire le necessarie conoscenze per organizzare la pubblicazione di un testo in relazione alle intenzioni progettuali, alle esigenze editoriali e alle caratteristiche produttive anche attraverso l'utilizzo di programmi informatici.
Programma
Prerequisiti: Intenzionalità creative, relazionali, propositive, di ricerca.
Contenuto del corso:
1) Supporti & Materiali:
formati (uni, macchina, caduta macchina, pieghe, tagli, segnature, fogli, pagine, recto/verso, fronte/retro, bianca/volta); ca-ratteristiche (composizione, superficie, colore, peso, fibra, spessore); usi (editoria, cartotecnica, consumo).
2) Stampa & Rilegatura:
tecniche (xilografia, tipografia, rotocalco, calcografia, litografia, offset, fotografia, xerografia, serigrafia, a rilievo, a caldo); caratteristiche (tratto, mezzatinta, quadricromia, duplex, pantone, verniciatura, pellicole, lastre, inchiostri); confezione (pun-to metallico, brossura a filo refe, brossura fresata, cartonata, sovracoperte, risguardi, custodie, accavallature, imbavature, tavole fuori testo, estratti).
3) Grafica & Progettazione:
scrittura (lettering, classificazioni stilistiche, classificazioni tecniche); composizione (corpo, interlinea, giustezza, tono, lar-ghezza, inclinazione, ortografia, serie, varianti, crenatura); impaginazione (progettazione, gabbie, timoni, elementi, disposi-zioni).
4) Redazione & Curatela:
testi (originali, revisioni, correzioni, collazioni, traduzioni, editing, norme, bozze, grafici, tabelle, cartelle, indici, cianografi-che); illustrazioni (originali, scontorni, smarginature, prove digitali, prove al torchio, scansioni, campionamento, retinature, correzioni, tagli, riproduzioni).
5) Strumenti & Media:
composizione (fotocomposizione, tipografia, linotype, monotype); prestampa (esecutivi, montaggi, imposition, desktop publi-shing, macintosh, quark xpress, adobe photoshop, adobe indesign, macromedia freehand).
Testi di riferimento:
BRINGHURST R., Gli elementi dello stile tipografico, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2001, pp. 27-47, 49-66, 67-80, 158-186, 301-312.
FIORAVANTI G., Il nuovo manuale del grafico, Zanichelli, Bologna 2002.
TSCHICHOLD J., La forma del libro, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2003, pp. 37-62, 94-96, 103-107, 108-116, 117-120, 130-132, 133-135, 136-152, 178-179.
Metodi didattici: Lezioni frontali coadiuvate da proiezioni di schermate video da computer e accompagnate da specifiche richieste di approfon-dimenti da parte dei partecipanti; laboratorio di Adobe InDesign su piattaforma Macintosh.
Modalità d'esame
È possibile scegliere tra due modalità: prova individuale o di gruppo.
Prova individuale (per frequentanti e non): dopo aver superato una prova in Adobe InDesign su piattaforma Macintosh, sarà possibile accedere a un colloquio basato sui testi di riferimento.
Prova di gruppo (solo per frequentanti): i partecipanti, in gruppi di tre persone, formeranno uno staff che avrà il compito di creare, fin dall’inizio del corso, un prodotto editoriale; tale artefatto verrà elaborato nell’arco di tempo utile per essere discusso in sede di appello, dove verrà presentato dai progettisti in relazione ai contenuti del corso e dove verrà valutato in base alle tecniche, agli stili e alle metodologie usate.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |