Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
E1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
E1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della stampa e dell'editoria (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02368
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
l’avvento della stampa nel mondo e nella società alla fine del Medio Evo è stato probabilmente la rivoluzione più inavvertita che il mondo abbia conosciuto, ma quello che ha letteralmente trasformato la civiltà. Partendo da Gutenberg e attraverso la lunga teoria dei tipografi e degli stampatori, toccando i paesi occidentali ma soffermandosi maggiormente in Italia, si tenderà a dare una visione generale di un mondo non del tutto conosciuto ma che ha contribuito allo sviluppo culturale, sociale, economico, politico degli uomini diffondendo idee e opere d’arte; fino ad approdare all’editoria, termine sostanzialmente recente, ma che ha ormai quasi fatto dimenticare quelli della tipografia e della stampa sui quali tuttavia si innesta e si regge.
Programma
Contenuto del corso: Dal manoscritto alla carta stampata: linee di un percorso; i primi incunaboli e la diffusione della tipografia nei paesi dell’Occidente europeo. L’affermazione del libro e la sua incidenza nella società; i grandi tipografi e la loro eredità; i maggiori tipografi-stampatori italiani e il rapporto con l’estero; il libro in Italia. Rinascimento come modello di cultura e importanza del libro. Libro come oggetto e sua affermazione nella società dei colti. Il Settecento e le nuove idee come sviluppo della stampa; l’affermazione ottocentesca e la nascita dell’editoria. L’alfabetizzazione di massa, la scolarizzazione, l’avvento dei mass-media e il mutamento dell’editoria. Editoria e potere politico.
Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni.
2. W. CHAPPELL-R. BRINGHURST, Breve storia della parola stampata, Milano, Bonnard, 2004.
3. F. BARBIER, Storia del libro: dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004.
4. M. SANTORO, Storia del libro italiano, Milano, Bibliografica, 2008.
Medodi didattici: lezioni frontali; attività seminariale, visite a imprese editoriali.
Durante le lezioni si procederà a fornire ulteriore bibliografia specifica e a definire le parti da studiare.
Modalità d'esame
esame orale
Orario lezioni:
Giovedì: ore 11.50-13.20 AULA T.3
Venerdì: ore 9.20-10.10 AULA MESSEDAGLIA nel chiostro di Storia economica
Ricevimento studenti:
Giovedì: ore 10.00-11.30
INIZIO delle lezioni
26 febbraio 2009