Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00755
Docente
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Storia contemporanea del corso Laurea per Esperti nei Processi formativi - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. II A, Sem. II B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia italiana dal 1815 ai giorni nostri. Particolari nodi storici verranno inseriti in una più ampia analisi che si allargherà allo scacchiere europeo e mondiale.
Per questo, il corso si propone di portare lo studente, oltre ad acquisire le conoscenze di base, a sviluppare la capacità di orientarsi negli scenari politici e strategici internazionali; a saper cogliere i messaggi sottesi a scelte politiche del passato ma, anche, del presente; a muoversi con maggiore consapevolezza nel mondo che lo circonda.
Programma
Seguendo uno svolgimento cronologico il corso affronterà i vari aspetti sociali, politici ed economici del periodo indicato. Il raffronto con le realtà di altre nazioni permetterà agli studenti di inquadrare il “caso” italiano in una più vasta problematica e di effettuare comparazioni e valutazioni delle scelte attuate dalla politica nazionale.
Il corso monografico sarà dedicato alla storia del Risorgimento e, in modo particolare, a una rilettura della figura di Giuseppe Garibaldi, che contribuisca a inserirlo, con la sua azione, negli avvenimenti dell’epoca e a liberarne l’immagine dalle mitizzazioni a posteriori.
Testi per l’esame:
Parte generale
È richiesta la conoscenza della storia generale dal 1815 ai giorni nostri.
Testo di riferimento: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, Ottocento e Novecento, 2 voll., ed. Laterza.
Corso monografico
Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari, 2007.
Per una differente “lettura” dell’uomo e del periodo, chi lo desidera può vedere:
E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari, 2007.
M. Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzinario disciplinato, Donzelli, Roma, 2007.
Modalità d'esame
Prova scritta di ammissione riguardante esclusivamente il programma di parte generale del manuale; colloquio orale relativo al corso monografico.
Note:
Si ricorda che gli studenti sono tenuti a presentare l’intero esame (parte generale più corso monografico) nel corso della medesima sessione d’esami
Non si prevedono sessioni straordinarie né finestre nei mesi di novembre e aprile.