Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del commercio (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02513
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
primo semestre dal 1 ott 2009 al 19 dic 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivi.
Il corso si propone di far cogliere allo studente i processi di trasformazione delle attività commerciali nel gioco di istituti e politiche commerciali.
Programma
Programma.
Dal commercio in età preindustriale al commercio nell’età del capitalismo industriale.
1.Metodologia e fonti.
2.I protagonisti.
3.Mercati e circuiti commerciali.
4.La struttura dell’impresa mercantile.
5.Il plusvalore commerciale.
6.Il commercio su breve distanza.
7.Il commercio su lunga distanza.
8.Strumenti di pagamento a distanza:la lettera di cambio.
9.Le compagnie mercantili di primo Seicento.
10.II prestito:la commenda unilaterale e bilaterale,il livello affrancabile.
11.La politica commerciale mercantilistica.
12.Commercio e politiche commerciali nell’Ottocento.
13.Istituzioni per la promozione del commercio.
14.Commercio e politiche commerciali tra primo Novecento e la Seconda Guerra mondiale.
15.Commercio e politiche commerciali dal 1973 ai giorni nostri:declino del capitalismo industriale
e primazia del capitale finanziario e mercantile.
Testi consigliati:G.BORELLI,1)Questioni di storia economica europea tra età moderna e contemporanea ,Padova,Cedam,2006,cap.VI pp.143-221;cap.IX pp.239-242;cap.XVI pp.523-533.2)F.BRAUDEL,La dinamica del capitalismo,Bologna,Il Mulino,1981 o ristampa successiva3)P.BAIROCH,Storia economica e socale del mondo,Torino,Einaudi,1999,vol.I cap..XIII pp.521-549 e cap.XIV pp.551-578 e vol.II cap.XXIVpp.934-982,cap.XXV pp.983-1036,cap.XXVI pp.1038-1071 4)G.SOROS,La crisi del capitalismo globale,Firenze,Ponte alle Grazie,1999, cap.6 pp.139-176; cap.7 pp.177-221;cap.8 pp.222-244.NB.I quattro testi indicati,di cui per tre si tratta dei capitoli segnalati,vanno preparati con cura.
Modalità d'esame
Modalità d’esame.
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato.