Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00332

Crediti

10

Coordinatore

Marco Torsello

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL 1

Crediti

5

Periodo

1° periodo di lezioni

Sede

VERONA

UL 2

Crediti

5

Periodo

2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire uno strumento, il metodo comparatistico, utile per la valutazione critica delle soluzioni a questioni di diritto privato poste in occasione di corsi quali quello di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e Diritto commerciale.

Programma

La prima parte del corso ha per oggetto i profili metodologici della comparazione e la presentazione dei grandi sistemi giuridici contemporanei. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione dell'utilità della classificazione in famiglie dei sistemi giuridici, nonché alla evoluzione storica dalla c.d. tradizione giuridica occidentale, differenziando al suo interno tra ordinamenti di civil law e ordinamenti di common law. Successivamente verranno approfonditi alcuni significativi istituti del diritto contrattuale e della responsabilità civile, confrontando tra loro le soluzioni rispettivamente adottate negli ordinamenti di civil law e di common law, nonché le une e le altre con gli strumenti di diritto uniforme adottati sia a livello europeo che internazionale. Nel II semestre verranno ulteriormente approfonditi singoli istituti giuridici con metodologia comparatistica.
Ai fini della frequenza del corso, si precisa che durante il I semestre sarà trattata la parte generale del corso ed i singoli istituti giuridici che formano parte del programma d’esame sia per l’esame da 5 CFU, sia per quello da 10 CFU; nel II semestre, invece, il corso si concentrerà sugli ulteriori istituti che formano oggetto del programma d’esame soltanto del corso da 10 CFU.

Modalità d'esame

L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti