Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione notarile (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01084
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Legislazione notarile del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
- Offrire allo studente un quadro sufficiente al fine di comprendere il ruolo della funzione notarile nel diritto civile in generale e nell'attività negoziale in particolare;
- Approfondimento della legislazione notarile per le parti più direttamente funzionali al bene primario della certezza del diritto, avendo pertanto riguardo sia alla funzione c.d. di adeguamento che a quella di certificazione (o, più in generale di formazione della prova);
- (esaurita la trattazione dell’attività del notaio quale “pubblico ufficiale”)
Fornire, anche attraverso l’illustrazione di casi pratici, un’idea esaustiva dell’attività del notaio quale “professionista”.
Programma
Legge 16-02-1913, n. 89
Sull'ordinamento del notariato e degli archivi notarili.
(G.U. 07-03-1913, n. 55, Serie Generale)
- NOMINA, COMPETENZA FUNZIONALE E INCOMPATIBILITA’
- ESERCIZIO DELLE FUNZIONI NOTARILI
Apertura dello studio, assistenza alla sede, permessi d’assenza
Obbligo di prestazione del ministero notarile e divieti di ricevere atti
- DECADENZA DELLA NOMINA E CESSAZIONE, SOSPENSIONE O INTERRUZIONE
DELL'ESERCIZIO NOTARILE
- COADIUTORI E DELEGATI
- FORMA DEGLI ATTI NOTARILI
Ricevimento dell’atto, certezza dell’identità delle parti, necessità dei testimoni,
contenuto dell’atto notarile, modalità della sua scrittura, cenni sugli atti con persone prive
dell’udito e/o della parola e su quelli con persone che non conoscono la lingua italiana,
casi di nullità
- CUSTODIA DEGLI ATTI E DEI REPERTORI
- COPIE, ESTRATTI E CERTIFICATI
- AUTENTICAZIONE E LEGALIZZAZIONE DI FIRME
- ADEMPIMENTI NOTARILI
- COLLEGI E CONSIGLI NOTARILI (competenza territoriale)
- ARCHIVI NOTARILI DISTRETTUALI
- CENNI SU VIGILANZA, ISPEZIONI E SANZIONI DISCIPLINARI
- RESPONSABILITA’ DEL NOTAIO
Modalità d'esame
Orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 27 KB, 11/3/09)