Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto bancario e degli intermediari finanziari (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01108
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto bancario e degli intermediari finanziari del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
- Diritto bancario e degli intermediari finanziari del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto degli intermediari finanziari del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto degli intermediari finanziari del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
- Diritto bancario e degli intermediari finanziari del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2009 al 16 dic 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire il quadro generale della disciplina dei mercati finanziari e dell’attività degli intermediari finanziari, bancari e non bancari, anche alla luce delle modifiche normative apportate dalla L. 262/2005 (c.d. legge sulla tutela del risparmio) e dal D.lgs. 164/2007 (attuazione della c.d. direttiva MiFID).
Programma
-La nozione di attività bancaria ed il sistema delle autorizzazioni all’esercizio. Il concetto di sana e prudente gestione come fondamento dell’attività bancaria;
-La Banca d’Italia ed il suo ruolo di organo di vigilanza sul sistema creditizio;
-La disciplina delle società bancarie;
-Le banche cooperative e le banche popolari;
-Le società bancarie quotate;
-Le fusioni bancarie;
-La disciplina dei mercati finanziari e degli intermediari non bancari. In particolare, le società finanziarie;
-L’appello al pubblico risparmio e la tutela dei risparmiatori;
-I servizi di investimento e il regime giuridico dei contratti finanziari;
-Le imprese di investimento;
-Gli investitori istituzionali ed il loro ruolo nel sistema dei mercati finanziari;
-I mercati regolamentati.
Modalità d'esame
L’esame è orale, con discussione di almeno tre argomenti del programma.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 28 KB, 10/14/09)