Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00741

Docente

Nadia Ebani

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle linee generali di svolgimento della letteratura italiana: autori, testi e movimenti in un quadro storico-critico.
Apprendimento di metodi di ricerca applicati a specifici ambiti d’indagine.

Programma

Il corso intende partire da un panorama della storia letteraria italiana e dalle sue caratteristiche specifiche, per mettere a fuoco problemi e peculiarità della letteratura nel secondo Settecento e nel primo Ottocento e poi approfondire lo studio di alcune grandi opere in prosa, dall’autobiografia dell’Alfieri ai primi grandi romanzi ottocenteschi.

Parte prima
Disegno storico della letteratura italiana nei secoli diciassettesimo e diciottesimo.
Bibliografia:
A. Beniscelli, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005.
C. Segre e C. Martignoni- Leggere il mondo, Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2000. vol. V.

Parte seconda
«Dall’autobiografia al romanzo moderno».
Testi:
V. Alfieri, La vita scritta da esso ( Grandi Libri Garzanti o altra edizione economica)
U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( una qualsiasi edizione economica).
S. Richardson, Pamela (Mondadori)
W. Goethe, I dolori del giovane Werter, (una qualsiasi edizione economica).
A. Manzoni, I promessi sposi. (una qualsiasi edizione).
Saggi:
Thomas Povel: Il romanzo nella seconda metà del Settecento, in Franco Moretti, Il romanzo, Einaudi, vol. II, pp. 46-57.
Alberto Asor Rosa: La storia del romanzo italiano? Naturalmente una storia anomala, in Franco Moretti, Il romanzo, Torino, Einaudi, vol. III, pp. 255-306.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà attraverso un esame orale, nel quale lo studente dimostrerà di saper impostare un discorso ragionato sui dati e sulle questioni della letteratura studiata e di analizzarne correttamente i testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI