Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letterature comparate II del corso Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare varie forme di metamorfosi letteraria, un tema che è legato al mondo del fantastico, dell’immaginario e che ha attraversato tutta la cultura occidentale. Partendo proprio dai primi testi della letteratura, il corso si sofferma su tipologie diverse e modi diversi di intendere la trasformazione, da quella specificatamente legata al Leib, a quella che investe le sfere più interiorizzate della psiche.
Programma
Omero, Odissea, libro IV e libro X
Ovidio, Apollo e Dafne, libro I; Narciso, libro III
Dante, Inferno, XXV
Francesco Petrarca, Nel dolce tempo della prima etade (Canzoniere, XXIII)
Giovanni Pascoli, I gemelli (Poemi conviviali)
Grabriele d’Annunzio, La pioggia nel pineto
Franz Kafka, La metamorfosi
Nikolai Gogol’, Il ritratto
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Espressioni artistiche legate al tema della metamorfosi di Apollo e Dafne
Bibliografia
Apuleio, Le novelle dell’adulterio (Metamorfosi, IX), a cura di Silvia Mattiacci, Firenze, Le Lettere, 2006
P. Brunel, Le mythe de la métamorphose, Paris, Corti, 2004
I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 2000 (prima lezione: La leggerezza)
P. Fornaro, Metamorfosi con Ovidio. Il classico da riscrivere sempre, Firenze 1994
Verranno messe a disposizione degli studenti testi o parti di testi che fossero fuori commercio e di difficile reperimento in biblioteca.
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.
Modalità d'esame
Orale