Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese II (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00881
Docente
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare agli studenti le grandi linee dello sviluppo ideologico e letterario della Francia dalla fine del Seicento alla prima metà dell’Ottocento.
Programma
Idee e forme dall’Illuminismo al Romanticismo
Parte I: Lo sviluppo ideologico. Dopo aver presentato la crisi che ha investito la Francia alla fine del Seicento, il corso illustrerà i grandi percorsi ideologici che hanno portato alla Rivoluzione dell’89 es aperto la strada alla Francia moderna.
Parte II: La rivoluzione a teatro: L’ Hernani di V. Hugo.
Bibliografia:
A) Testi:
Per la Parte I i testi saranno forniti in fotocopia all’inizio del corso.
Per la Parte II: V. HUGO, Hernani (edizione consigliata: Garnier-Flammarion, 1996).
B) Studi critici:
Per la Parte I: J. GOLDZINK, Histoire de la littératuire française: Le Dix-huitième siècle, Paris, Hachette, 1988, pp. 1-92, più le “Figures” prese in esame; T. TODOROV, L’esprit des Lumières, Paris, Robert Laffont, 2006.
Per la Parte II: Introduction e dossier dell’edizione consigliata. Ulteriori indicazioni saranno date all’inizio del corso.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in un colloquio, almeno parzialmente in lingua francese, nel quale lo studente dovrà dimostrare di possedere una discreta conoscenza della storia e della letteratura francese dalla fine del Seicento all’inizio dell’Ottocento, ed una buona preparazione sulle parti monografiche (Parti I e II).