Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02250

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso è volto a fornire una conoscenza di base delle principali tematiche di studio della Geografia, considerate nella loro interpretazione razionalista e umanistica e mira ad approfondire, avvalendosi anche della metodologia acquisita, la conoscenza della geografia del territorio europeo e dei singoli stati (aspetti geo-morfologici, geo-antropico-culturali, e loro interrelazioni), con particolare riguardo ai Paesi dell’Europa centro-settentrionale e mediterranea. Il corso intende inoltre promuovere l’approfondimento della conoscenza del contesto europeo attuale e delle ricadute territoriali delle politiche comunitarie anche in relazione all’allargamento dell’Unione Europea verso est.

Programma

- L’evoluzione del pensiero geografico e il concetto di regione;
- I processi di territorializzazione: forme di controllo del territorio e approcci disciplinari;
- Aspetti naturali e antropici del territorio: cenni sulle letture geografiche possibili e sulle modalità di rappresentazione;
- L’Europa come spazio geo-fisico e geo-antropico-culturale;
- Analisi di alcuni aspetti geografici salienti: ambiente, popolazione e insediamenti; economia, attività economiche e società…;
- Approfondimenti sui Paesi dell’Europa centro-settentrionale e mediterranea (con particolare riguardo alle aree geografiche e ai Paesi nei quali sono parlate le lingue oggetto del corso di studi);
- Il contesto europeo attuale e cenni alle ricadute territoriali delle politiche comunitarie, anche in relazione all’allargamento ad est dell’UE.

Bibliografia:
- Appunti delle lezioni
- Dell’Agnese E., Squarcina E., Europa. Vecchi confini, nuove frontiere, Torino, Utet, 2005.
- Gregoli F., Lanza C., Nano F., Il continente europeo. A1: Europa, Milano, Bompiani, 2009.
- Vallega A., Le grammatiche della geografia, Bologna, Pàtron, 2004.

Eventuali altri materiali di studio e testi di consultazione saranno indicati nel corso delle lezioni

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.
Per gli studenti frequentanti sarà organizzata una prova in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI