Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia culturale e itinerari (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02899
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare e approfondire competenze relative all’uso e alla promozione turistica del territorio letto attraverso le metodologie della Geografia culturale. A questa ci si rivolge per la individuazione e conoscenza di patrimoni ambientali, culturali e paesaggistici per favorirne la conservazione, valorizzazione e fruizione. Verrà dato particolare risalto all’illustrazione e predisposizione di itinerari (ed eventi) alle diverse scale, in ambiti locali, regionali e internazionali.
Programma
Il corso introduce lo studente allo studio dei diversi assetti urbani e ai crescenti spazi dedicati al turismo all’interno della città moderna, come pure alle trasformazioni che hanno recentemente interessato il mondo agricolo e rurale. Saranno individuati gli elementi naturali e antropici in grado di veicolare una forte immagine identitaria dei luoghi, siano essi riferiti agli elementi del patrimonio storico (e ad una loro rifunzionalizzazione) o ad elementi di tempi recenti, situati sia in ambiente urbano sia rurale. Strumenti di studio saranno gli itinerari turistico-culturali (o tematici o d’altra natura) a livello europeo, di singoli Paesi, di regioni, di provincie, di comuni interi, città o centri minori con diversi casi di studio, evidenziando il ruolo dei vari attori e delle loro politiche. Si farà preciso uso di ICT. Ci si muoverà dalla cartografia storica, alle cartografie attuali di varie tipologia fino ai mappamondi virtuali. Oltre alle lezioni frontali, ci sarà interazione, uso di materiali e tecniche multimediali e presa visione diretta di materiali volta a volta nuovi portati in aula dalla docente o da interventi di esterni.
Bibliografia e materiali didattici
- Appunti dalle lezioni
- G. CORNA PELLEGRINI, Geografia dei Valori Culturali. Modelli e Studi, Roma, Carocci, 2004.
- G. CUSIMANO, Luoghi e turismo culturale, Bologna, Patron Ed., 2006.
- C. ROBIGLIO (a cura di), Il Veronese e gli itinerari turistico-culturali, CCIAA di Verona, Verona, 2003, capitolo 1; e altre letture di geografia applicata per il turismo e il tempo libero e uso di itinerari (indicazioni verranno fornite a lezione).
- E. TURRI, Il paesaggio e il silenzio, Venezia, Marsilio, 2004 o in alternativa: M. MORAZZONI, Cultura e turismo, Milano, CUEM, 2008.
- ROBIGLIO C., L’Università, la Geografia e una manifestazione musicale nei Castelli Scaligeri veronesi: friuzione e comunicazione, in G. CORNA PELLEGRINI e M. PARADISO (a cura di), Nuove comunicazioni globali e nuove geografie, Milano, CUEM, 2009, pp. 255-267.
- UNESCO - Convenzione di Parigi 1972 (lettura) (scaricabile da Internet).
- CONSIGLIO D’EUROPA – Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 2000 (lettura) (scaricabile da Internet).
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (lettura) (scaricabile da Internet)
Gli studenti che non provengono da un percorso turistico devono integrare la preparazione con:
- F. BENCARDINO, M. PREZIOSO (a cura di), Geografia del Turismo, Milano McGraw-Hill, 2007 (dall’inizio del volume a pag. 218). Alcune parti di questo testo verranno comunque spiegate a lezione.
Testo di consultazione
- A. VALLEGA, Geografia culturale, Torino, UTET, 2003.
Modalità d'esame
prova scritta