Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia italiana LM (i+p) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02165
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Filologia italiana (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Nella parte introduttiva (i) l’insegnamento si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi filologica dei testi della letteratura italiana
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
la parte progredita (p) indagherà sulla fortuna editoriale del Petrarca e del Boccaccio nell’ultimo Quattrocento con particolare riferimento alle opere latine. Tra i molti, verranno discussi alcuni problemi significativi, relativi, ad esempio, alla diffusione delle Familiari del Petrarca e delle Genealogie del Boccaccio.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Conoscenza della storia della letteratura italiana.
Contenuto del corso: Edizioni di classici della letteratura italiana nelle biblioteche veronesi.
Testi di riferimento (per gli studenti del vecchio ordinamento contattare i docenti):
Parte introduttiva (i): P. RAJNA, Testi critici, in P. RAJNA, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, II, a cura di G. MAZZONI, premessa di F. MAZZONI, introduzione di C. SEGRE, Roma, Salerno Editrice, 1998, 995-1004; A. STUSSI, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007. Ulteriori materiali verranno forniti a lezione (F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova 1984; A. BALDUINO, Manuale di filologia italiana, Firenze 2001; B. BENTIVOGLI-P. VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano 2002; P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma 2008). Per i non frequentanti: è necessario concordare letture integrative con il docente).
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Conoscenza della storia della letteratura italiana; conoscenza di base della lingua latina.
Contenuto del corso: Problemi di ecdotica petrarchesca (p).
Testi di riferimento (per gli studenti del vecchio ordinamento contattare i docenti):
Parte progredita (p): L. D. REYNOLDS-N. G. WILSON, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1987 (cap. IV); G. BOTTARI, In margine ad antiche edizioni del Petrarca, in Francesco Petrarca: da Padova all’Europa, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova, 17-18 giugno 2004, a cura di G. BELLONI, G. FRASSO, M. PASTORE STOCCHI, G. VELLI, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2007, 145-184; G. BOCCACCIO, Genealogie deorum gentilium, a cura di V. ZACCARIA, Verona 1998 (le parti indicate dal docente). Ulteriori materiali verranno forniti a lezione.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Colloquio orale
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Colloquio orale