Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02193

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

conoscenza delle fonti e degli strumenti di ricerca utili alla ricostruzione della civiltà romana, nelle sue varie componenti istituzionali e sociali e negli aspetti della vita quotidiana.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base di storia romana.

Contenuto del corso: Gli spettacoli nel mondo romano attraverso la lettura delle fonti letterarie ed epigrafiche e dei dati archeologici.

Testi di riferimento: appunti dalle lezioni e silloge di fonti letterarie ed epigrafiche (fornita durante il corso), integrate da alcune letture di approfondimento segnalate durante il corso.

Metodi didattici lezioni frontali; faranno parte integrante del corso visite guidate ed escursioni (tra cui una visita agli edifici di spettacolo della Verona romana) di cui verranno fornite più puntuali informazioni all’avvio del corso stesso.

Per informazioni relative al corso e al programma d’esame, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare personalmente i docenti in orario di ricevimento.

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI