Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tempi e spazi di vita femminile dall'età romana all'età contemporanea (2009/2010)
Codice insegnamento
2554N
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Le più recenti tendenze storiografiche hanno evidenziato l’esigenza di mettere in luce le vicende femminili, spesso lasciate in ombra, creando un continuo dialogo con la storia ‘maschile’, al fine di apprendere le dinamiche sociali ed istituzionali nella loro completezza. In questa cornice il corso intende esaminare i tempi e gli spazi di vita femminile nei principali ambiti della vita privata e della vita ‘pubblica’ dall’età romana a quella contemporanea. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza i processi culturali e sociali che hanno portato alla costruzione dell’identità femminile, o meglio, delle identità femminili nelle epoche prese in esame e di tracciarne l’evoluzione.
Programma
Bibliografia generale utilizzata per il corso
Cenerini F., La donna romana, Bologna, il Mulino, 2002 (2a edizione).
De Giorgio M. – Klapisch Zuber Ch. (a cura di), Storia del matrimonio, Roma - Bari, Laterza, 1996.
Duby G. – Perrot M., Storia delle donne in Occidente, Roma - Bari, Laterza, voll. 5
I. L’antichità, a cura di P. Schmitt Pantel (1990)
II. Il medioevo, a cura di Ch. Klapisch-Zuber (1990)
III. Dal Rinascimento all’età moderna, a cura di N. Zemon Davis - A. Farge (1991)
IV. L’Ottocento, a cura di G. Fraisse - M. Perrot (1991)
V. Il Novecento, a cura di F. Thébaud (1992)
Guerra E., Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008.
Filippini N.M. (a cura di), Donne sulla scena pubblica: società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2006.
Rossi-Doria A., A che punto è la storia delle donne?, Roma, Viella, 2003.
Scaraffia L. – Zarri G. (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Roma - Bari, Laterza, 1994.
Seidel Menchi S. – Jacobson Schutte A. – Kuehn T. (a cura di), Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1999.
Zarri G. (a cura di), Il monachesimo femminile in Italia dall'alto medioevo al secolo XVII a confronto con l'oggi, Negarine di San Pietro in Cariano (Vr), Il segno, 1997.
Modalità d'esame
La verifica consiste in una prova scritta inerente ad un argomento trattato durante il corso.