Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'ottocento (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02896
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del risorgimento (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
conoscenza dei principali avvenimenti della storia italiana dal 1848 al 1915, fornire gli elementi interpretativi necessari per analizzare le trasformazioni sociali, politiche e culturali che interessano la società europea nel primo ventennio del ‘900.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Il corso si divide in due parti: 1. la prima si propone come un’introduzione al “lungo” Ottocento italiano. Partendo dall’analisi del processo di formazione dello stato unitario, esso intende fornire una panoramica sulle tappe più significative della storia politica, sociale e culturale dell’Italia liberale arrivando fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. 2. La seconda parte intende soffermarsi su tre grandi questioni che caratterizzano il periodo sopra indicato: a) la nascita della fugura dell’intellettuale moderno, b) il dibattito culturale che anticipa lo scoppio della prima guerra mondiale c) le conseguenze (sociali, economiche, culturali) prodotte dalla Grande Guerra sulle società europee, con particolare attenzione alla crisi dei sistemi politici liberali e alle nuove forme assunte dalla lotta politica nel dopoguerra, alla nascita di nuove ideologie e all’utilizzazione di nuovi repertori simbolici.
Testi di riferimento:
1. un manuale a scelta dello studente. Testi consigliati: G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza (varie edizioni), P. Viola, L’Ottocento, Einaudi, 2000.
2.
Parte 1. Un libro a scelta tra i seguenti:
M. Meriggi, L’Europa dall’Otto al Novecento, Carocci, 2006
M. Isnenghi, Garibaldi fu ferito, Donzelli, 2007
L. Musella, Il trasformismo, Il Mulino, 2003
G.E. Rusconi, Come l’Italia decide la sua guerra, Il Mulino, 2005.
Parte 2. Un libro a scelta tra i seguenti:
C. Charle, Gli intellettuali nell’Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Il Mulino, 2002
M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Il Mulino (varie edizioni, parti da concordare con il docente)
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Donzelli, 2003
M.L. Salvadori, Italia divisa, Donzelli, 2007
C. Salaris, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Il Mulino, 2008
E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l’uomo moderno, Mondadori, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante le lezioni.
I quadriennalisti e i non frequentanti sono invitati a contattare preventivamente il docente per concordare le integrazioni al programma.
Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale
Modalità d'esame
colloquio orale