Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02216

Coordinatore

Giuseppe Pernigo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una formazione di base sull’Azienda-Impresa in generale e sulla progettazione e sviluppo di sistemi informativi aziendali, definendo l’Architettura Organizzativa, l’Architettura Applicativa e l’Architettura Tecnologica.

Programma

Contenuti del corso
 L’economia aziendale
 Azienda e Impresa
 Soggetto Giuridico e soggetto economico
 Ciclo di vita delle Imprese
 Aziende di produzione, di erogazione e miste
 Impresa
 Sviluppo Organizzativo aziendale
 Teorie organizzative
 Variabili organizzative e meccanismi operativi
 Coerenza tra variabili organizzative
 Concetti di strategia
 Architettura e struttura organizzativa
 Sistemi informativi e progettazione organizzativa
 Leadership
 Importanza della comunicazione

Testi di riferimento
CERIANI G. – Lezioni di Economia Aziendale – Cedam 2002
DE MARCO M., BRUSCHI G., MANNA F. – Sistemi Informativi e Elaboratori elettronici
CEPPATELLI M.G. – I Sistemi decisionali di Impresa – Cedam 2000
CAMUSSONE P.F. – Formazione, informatica e produttività – Mondo digitale 2003

DISPENSE del Corso a cura del Docente

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

esame scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI