Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica delle letterature (m) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02282
Crediti
6
Coordinatore
Guido Avezzu'
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
Crediti
3
Periodo
II semestre
Sede
VERONA
Docenti
Guido Avezzu'
Obiettivi formativi
Modulo: LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
-------
Il corso si propone di affrontare l’ineludibile problema dell’atteggiamento nei confronti dei classici.
Modulo: DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
il corso si propone di consentire una prima acquisizione della padronanza metodologica ed epistemologica in relazione alla didattica della letteratura italiana.
Programma
Modulo: LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
-------
Programma:
Insegnare le letterature antiche – fedeltà e interpretazione.
Bibliografia:
(1) Scelta di relazioni da S. Doubrovsky – T. Todorov, L’enseignement de la littérature, Paris 1971.
(2) T. Todorov, La littérature en péril, Paris 2007 (trad. it. Milano 2008).
Altre indicazioni saranno fornite dal docente a lezione.
Modulo: DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
Il programma verrà comunicato quanto prima
Modalità d'esame
Modulo: LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
-------
orale
Modulo: DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
-