Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02380

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le necessarie conoscenze per organizzare la pubblicazione di un testo in relazione alle intenzioni progettuali, alle esi¬genze editoriali e alle caratteristiche produttive anche attraverso l’utilizzo di programmi inforrnatici.

Programma

Prerequisiti: Intenzionalità creative, relazionali, propositive, di ricerca.

Contenuto del corso
1) Supporti e Materiali:
formati (un i, macchina, caduta macchina, pieghe, tagli, segnature, fogli, pagine, rectolverso, fronte/retro, bianca/volta); caratteristiche (composizione, superficie, colore, peso,fibra, spessore); uli (editoria, cartotecnica, consumo).
2) Stampa e Rilegatura:
tecniche (xilo grafia, tipografia, rotocalco, calco grafia, litografia, offset, fotografia, xero grafia, serigrajìa, a rilievo, a caldo); caratteristiche (tratto, ,nezzatin tu, quadricromia, duplex, pantone, verniciatura, pellicole, lastre, inchiostri); confezione (punto metallico, brossura a filo refe, brossura fresata, cartonata, sovracoperte, risguardi, custodie, accavallature, imbavature, tavole fuori testo, estratti).
3) Grafica e Progettazione:
scrittura (lettering, classificazioni stilistiche, classificazioni tecniche); composizione (corpo, interlinea, giustezza, tono, larghezza, inclinazione, ortografia, serie, varianti, crenatura); impaginazione (progettazione, gabbie, timoni, elemnenti, disposizioni).
4) Redazione e Curatela:
testi (originali, revisioni, correzioni, collazioni, traduzioni, editing, norme, bozze, grafici, tabelle, cartelle, indici, ciano grafiche); illustrazioni (originali, scontorni, smarginature, prove digitali, prove al torchio, scansioni, campionamento, retinature, correzioni, tagli, riproduzioni).
5) Strumenti e Media:
composizione (fotocomposizione, tipografia, linotype, ìnonotype); prestampa (esecutivi, montaggi, iìnposition, desktop publishing, macintosh, quark xpress, adobe photoshop, adobe indesign, macromnediafreehand).

Testi di riferimento
BRINGHURST R., Gli elementi dello stile tipografico, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2001, pp. 27-47, 49-66, 67-80, 158-186, 301-312.
FIORAVANTI G., Il nuovo manuale del grafico, Zanichelli, Bologna 2002.
TSCHICHOLDJ., Laformna del libro, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2003, pp. 37-62, 94-96, 103-107, 108-116, 117-120, 130-132, 133-135, 136-152, 178-179.

Metodi didattici: Lezioni frontali coadiuvate da proiezioni di schermate video da computer e accompagnate da specifiche richieste di approfondimenti da parte dei partecipanti; laboratorio di Adobe InDesign su piattaforma Macintosh.

Modalità d'esame

Dopo aver superato una prova in Adobe InDesign su piattaforma Macintosh, sarà possibile accedere a un colloquio basato sui testi di riferimento.

Nota bene
Per partecipare alla prova scritta occorre essere già registrati con una propria password e relativa login di accesso ai computer dell’aula 83: chi non le avesse già, è pregato di farne richiesta al responsabile dell’aula Mac almeno qualche giorno prima della prova scritta. Viene inoltre fornita una simulazione della prova, scaricabile dalla pagina del docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI