Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02699

Crediti

6

Coordinatore

Antonella Furini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIE DI GENETICA (I)

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
-------
Il modulo di metodologie microbiche si propone di fornire agli studenti concetti e metodi di base per lo studio di comunità microbiche. In particolare saranno trattati metodi di analisi coltura-dipendenti e coltura-indipendenti. La parte di laboratorio si propone di fornire allo studente i fondamenti delle tecniche della microbiologia classica quali l’isolamento in coltura pura di ceppi microbici a partire da diversi tipi di matrice, la coltivazione e il mantenimento di ceppi in coltura axenica e caratterizzazione microbiologica mediante osservazione al microscopio ottico, colorazioni semplici e differenziali, saggi biochimici, fisiologici e applicazione di tecniche molecolari per lo studio della composizione delle comunità microbiche.


Modulo: METODOLOGIE DI GENETICA (I)
-------
I contenuti del corso sono finalizzati a fornire le basi teoriche e pratiche sulle tecnologie di base del DNA ricombinante. L’obiettivo è di dare allo studente la capacità di utilizzare i protocolli sperimentali e comprendere la letteratura. Dovrà inoltre essere in grado di eseguire semplici esperimenti di base di genetica molecolare, quali il clonaggio di DNA nel sistema plasmide/E. coli, l’analisi di restrizione e di realizzare semplici progetti di modificazione e clonaggio del DNA.

Programma

Modulo: METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
-------
1. Metodi coltura-dipendenti e coltura-indipendenti per lo studio della composizione delle comunità microbiche – 2. Tecniche asettiche: trasferimento da liquido a liquido; da liquido a piastra; da piastra a piastra – 3. Metodi per la coltivazione dei microorganismi: I mezzi di crescita e la loro preparazione – 4. Conta microbica totale; Isolamento in coltura pura di ceppi batterici da diverse matrici; Conta delle UFC (Unità Formanti Colonia) – 5 Colorazioni e osservazioni al microscopio ottico: Colorazioni semplici, Colorazioni differenziali – 6. Determinazione della motilità – 7. Determinazione della crescita microbica mediante misura della densità ottica – 8. Identificazione di ceppi batterici: Studio morfologico, Caratteristiche colturali; Caratteristiche fisiologiche; Test ossidativi; Test di idrolisi; Test di fermentazione – 9. Tecniche molecolari: ARDRA, DGGE, FISH, AFLP, RAPD


Modulo: METODOLOGIE DI GENETICA (I)
-------
Il corso prevede la descrizione delle tecniche di base utilizzate per l’analisi genetica e/o biologia molecolare per manipolare molecole di DNA. Enzimi per la manipolazione del DNA: le DNA polimerasi, le nucleasi, le ligasi, e gli enzimi che modificano le estremità. Elettroforesi di acidi nucleici. Quantificazione del DNA tramite spettrometria e tramite elettroforesi. Il clonaggio del DNA. vettori di clonaggio, marcatori di selezione, preparazione di cellule competenti, metodi di trasformazione di cellule batteriche. Clonaggio in sistemi diversi da E. coli. Selezione di colonie ricombinanti, amplificazione e purificazione del DNA plasmidico.

Modalità d'esame

Modulo: METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
-------
Scritto


Modulo: METODOLOGIE DI GENETICA (I)
-------
Prova orale relativa a quanto illustrato durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI