Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Probabilita' e statistica (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02843
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio di Statistica
Crediti
2
Periodo
II semestre
Docenti
Elisa Mastrogiacomo
Obiettivi formativi
Il corso è una introduzione al calcolo delle probabilità e alla statistica. L'enfasi è sull'apprendimento delle metodologie statistiche principali. La parte di probabilità è mirata alla comprensione dei concetti probabilistici elementari e alla giustificazione delle procedure di analisi statistica.
Programma
1. Introduzione alla statistica descrittiva.
2. Esperimento aleatorio. Spazio campionario ed eventi.
3. Assiomi di probabilità.
4. Formule elementari della probabilità.
5. Probabilità condizionata. Indipendenza di eventi.
6. Variabili aleatorie. Densità di probabilità. Media e varianza.
7. Schema di Bernoulli: v.a. binomiali e geometriche.
8. Processo di Poisson: v.a. esponenziale e gamma.
9. Distribuzione normale e sue proprietà.
10. Legge dei grandi numeri.
11. Teorema del limite centrale e approssimazione normale.
12. Introduzione alla statistica inferenziale.
13. Stimatori e loro proprietà.
14. Stime per intervalli: intervallo di confidenza.
15. Stima della media e della varianza per popolazioni normali.
16. Stime per popolazioni qualsiasi. Stime di proporzioni.
17. Test di ipotesi. Test z e test t. Test di frequenza.
18. Test del chi-quadro.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Bramanti Marco | Calcolo delle Probabilità e Statistica (Edizione 1) | Progetto Leonardo-Esculapio s.r.l. | 2001 |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta con una parte di esercizi ed una parte di domande di teoria.
A richiesta dello studente, è possibile sottoporsi ad una prova orale