Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02788

Coordinatore

Damiano Carra

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una panoramica sulle valutazione delle prestazioni attraverso strumenti analitici e simulativi, con applicazione a due ambiti di sistemi embedded di rete: reti di sensori e apparati di rete (router). Per le reti di sensori, viene posta particolare enfasi alle problematiche di affidabilita' della trasmissione, scalabilita' e gestione delle risorse. Per i router, vengono elaborate i problemi relativi alla gestione dei pacchetti, analizzando le prestazioni delle diverse soluzioni architetturali.

Programma

- Valutazione delle prestazioni -
Definizione delle metriche di valutazione, valutazione statistica dei risultati, simulazione ad eventi discreti, risultati noti della teoria delle code

- QoS -
Definizione, classi di servizio, requisiti delle applicazioni, metriche / indici di prestazioni

- Wireless Sensor Networks -
Affidabilita', scalabilita', topologia, routing, algoritmi di trasmissione, power consumption

- QoS nei router -
Switching, algoritmi di scheduling, gestione delle code

- Network processors -
Wire-speed packet processing

Modalità d'esame

L'esame consiste di una prova scritta con esercizi e domande su teoria.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI