Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi avanzati per il riconoscimento (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02792
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
Il corso offre una panoramica di tecniche per l’interazione uomo-macchina basate sul riconoscimento,
ossia superanti il classico ciclo di Norman e svincolate dall’utilizzo di periferiche standard (mouse, tastiera e
monitor). Ognuna di tali tecniche viene affrontata sotto un duplice punto di vista teorico/pratico. Il punto di vista
teorico estende alcuni aspetti di base di Teorie e Tecniche del Riconoscimento. Il punto di vista pratico traduce gli
aspetti teorici in algoritmi funzionanti su dati reali, tramite sessioni di laboratorio in MATLAB.
Programma
Tecniche di interazione basate sul volto: identificazione di facce, riconoscimento di facce, di
espressioni facciali, analisi di emozioni. Tecniche di interazione basate sul corpo: riconoscimento del movimento,
tracking, riconoscimento di gesti e postura, riconoscimento di attività.
Modalità d'esame
L'esame consiste nella produzione di un progetto scritto e discussione dello stesso con il docente.