Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi embedded multimediali (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02795
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Architetture multimediali del corso Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli elementi per comprendere le problematiche di progettazione e gestione di sistemi per la trasmissione di informazioni multimediali (voce, audio e video).
Prerequisiti
Per affrontare il corso con profitto sono raccomandate conoscenze dei corsi di Architettura degli Elaboratori, Sistemi Operativi e Reti di Calcolatori.
Programma
Dopo un richiamo sulla rappresentazione digitale di voce, audio, immagini e video, verranno descritti i principi di trasmissione dell'informazione multimediale su rete IP, definiti i principali scenari applicativi e i piu' importanti parametri di Qualita' del Servizio e, infine, descritti i principali standard per lo streaming, la videoconferenza e la telefonia su IP. Verranno inoltre introdotti i principali metodi per la codifica robusta di dati multimediali.
Verranno infine descritte le tecniche avanzate per il progetto di reti per la trasmissione multimediale: multicast, Differentiated Services, Integrated Services, Multiprotocol Label Switching.
Modalità d'esame
L'esame consiste di:
1) una prova scritta con domande su teoria ed esercitazioni e con esercizi pratici
2) svolgimento di un progetto e relativa documentazione (gruppi di 2 persone)
Il voto finale (in trentesimi) si ottiene sommando il voto della prova scritta al punteggio del progetto (max 3 punti).
Materiale e documenti
-
00.Calendario (pdf, it, 155 KB, 1/7/10)
-
01.Introduzione al corso (pdf, it, 196 KB, 10/1/09)
-
02.Classificazioni applicazioni multimediali in rete (pdf, it, 204 KB, 10/1/09)
-
03.Qualita' del Servizio per applicazioni multimediali (pdf, it, 779 KB, 10/9/09)
-
04.IntServ e DiffServ (pdf, it, 1940 KB, 10/1/09)
-
05.Multi-Protocol Label Switching (MPLS) (pdf, it, 1239 KB, 10/1/09)
-
06.Rappresentazione digitale di voce, audio, immagini e video (pdf, it, 2005 KB, 10/1/09)
-
07.RTP/RTCP (pdf, it, 810 KB, 11/14/09)
-
08.Protocolli per telefonia videoconferenza e streaming (pdf, it, 1104 KB, 10/1/09)
-
09.Introduzione a IP versione 6 (pdf, it, 824 KB, 11/27/09)
-
10.Introduzione al multicast IP (pdf, it, 859 KB, 12/3/09)
-
11.Introduzione alla comunicazione unificata (pdf, it, 2542 KB, 1/14/10)
-
12.Introduzione al peer-to-peer (pdf, it, 1024 KB, 1/14/10)
-
13.Tracciabilità automatica di oggetti (pdf, it, 1652 KB, 1/15/10)
-
A.Esercitazione su analisi di rete (pdf, it, 578 KB, 11/5/09)
-
B.Esercitazione su Asterisk (pdf, it, 245 KB, 1/8/10)