Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02909

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Obiettivi formativi

Il corso è diviso in due parti: teorica (parte 1) e pratica (parte2). Con la parte teorica si vogliono introdurre i principi dell'interazione uomo macchina analizzandone le parti fondamentali, quali l'uomo, il calcolatore e l'interazione. Verranno approfondite le regole di progettazione di interfacce concentradosi sui paradigmi di interazione e sulle regole di progettazione. Infine verrà approfondito come caso di studio l'interazione visuale basata sulla realtà aumentata. Con la parte di esercitazione ci si concentra sulle componenti teoriche e pratiche necessarie allo sviluppo di un'applicazione di realtà aumentata.

Testi di riferimento:

“Interazione uomo-macchina”. Alan Dix, Janet Finlay, Gragory D. Abowd, Russell Beale.

“The design of everyday things”. Donald A. Norman.

“Appunti di visione computazionale”. Andrea Fusiello.

I dettagli sul corso sono disponibili alla pagina del docente: http://profs.sci.univr.it/~castella/HCI_0910/HCI_0910.html

Programma

Parte 1:
- Introduzione all'interazione uomo macchina.
- L'uomo.
- Il computer.
- L'interazione.
- Paradigmi di interazione.
- Le basi della progettazione.
- Le regole di design.
- La progettazione di interfacce.
- L'informatica pervasiva e realtà arricchita.
- Interfacce tridimensionali.

Parte 2:
- Il modello della telecamera.
- La calibrazione.
- Stima della posa.
- Sviluppo di interfacce grafiche.

Modalità d'esame

L'esame è composto da una parte scritta e dalla discussione di un elaborato concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI