Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Educazione degli adulti (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00720
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1B dal 16 nov 2009 al 17 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Riflettere sulle principali interpretazioni epistemologiche dell’età e dell’identità adulta con particolare attenzione ai passaggi, alle ambiguità, ai punti di crisi presenti in questa età della vita. Si intende approfondire l’aspetto narrativo come pratica educativa che favorisce l’interazione tra le generazioni.
LE LEZIONI INIZIERANNO MARTEDI 17 NOVEMBRE 2009
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE PER E-MAIL LA DOCENTE.
Programma
- Processi di costruzione dell’identità adulta,
- Metodi di narrazione, ascolto, restituzione,
- Biografie ed autobiografie in età adulta ed anziana come pratiche di educazione e di cura.
Modalità didattiche: alle lezioni di carattere generale si intrecciano esercitazioni in piccolo gruppo e incontri di approfondimento in forma laboratoriale. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.
Testi obbligatori
Daniele Loro, Pedagogia della vita adulta. Prospettive di formazione, Ed. La Scuola, Brescia 2006.
Rosanna Cima, Tempo di vecchiaia. Percorsi di anima e cura tra storie di donne,
Franco Angeli, Milano, 2004.
Uno a scelta tra i seguenti romanzi/saggi:
Cristina Comencini, Matriošca, Feltrinelli, Milano 2002.
Catherine Dunne, Il viaggio verso casa, Edizioni Guanda, Parma 2000.
Doris Lessing (1983), Il diario di Jane Somers, Feltrinelli, Milano 1988.
Josephine Hart, Ricostruzioni, Feltrinelli, Milano 2002.
Luisa Passerini, La Fontana della giovinezza, Giunti, Firenze 1999.
Margherite Yourcenar, Archivi del Nord, Einaudi, Torino 2008.
Gloria Zanardo, Presente remoto, Luciana Tufani Editrice, Ferrara 2000.
Durante il corso verranno indicate ulteriori voci bibliografiche (testi e riviste).
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, oltre ai testi sopra elencati, è obbligatorio anche:
Paolo Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, B. Mondadori, Milano 2000.
Sono inoltre pregati di contattare la docente attraverso l’e-mail: rosanna.cima@univr.it per fissare un incontro prima di sostenere l’esame.
Modalità d'esame
colloquio. Chi lo desidera può redigere uno scritto individuale,
che tenga conto sia dei testi affrontati nel corso che di esperienze nell’area dell’educazione degli adulti. Lo scritto va consegnato una settimana prima dell’esame e si discute durante l’esame orale.