Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00765
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 2A dal 22 feb 2010 al 18 apr 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La filosofia morale riflette sul valore di verità dei princìpi che hanno guidato, guidano o dovrebbero guidare l’agire umano, visto nella duplice dimensione individuale e sociale. Il corso intende portare lo studente a comprendere con adeguata consapevolezza critica i principali temi e problemi che impegnano la riflessione morale del nostro tempo, attraverso l’analisi di rilevanti momenti di storia dell’etica.
Programma
Libertà, tecnica e sviluppo.
Sullo sfondo dei principali paradigmi etici della tradizione occidentale, ricordati nei loro tratti essenziali nella prima parte del corso, la seconda parte analizzerà il tema della libertà nella situazione attuale, caratterizzata dal dominio della razionalità tecnica e dalla credenza acritica nel mito dello sviluppo.
Testi per l’esame:
D. Neri, Filosofia morale, Guerini;
M. Barberis, Libertà, Il Mulino;
A. Schiavone, Storia e destino, Einaudi;
I. Sciuto, Interpretare la natura: sviluppo inospitale e globalizzazione, in Verità, fede, interpretazione, a cura di C. Chiurlo e I. Sciuto, Il Poligrafo, pp. 345-355.
Modalità d'esame
Prova scritta con domande a risposta aperta.