Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'educazione e della pedagogia [Cognomi M-Z] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00778
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di tracciare alcune linee essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con specifico riferimento al XIX e XX secolo nonché all’educazione interculturale nel suo sviluppo storico.
In particolare, verranno approfonditi i tratti fondamentali dal punto di vista storico
- dell’educazione in prospettiva interculturale
- delle prime esperienze di associazionismo giovanile sviluppatesi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
- dell’evoluzione dell’associazionismo giovanile con particolare attenzione al periodo degli anni Sessanta - Novanta, anche in riferimento ai cambiamenti della realtà giovanile, cercando di identificare anche temi di rilevanza pedagogica, trasversali ad alcune delle più importanti associazioni giovanili con finalità educativa.
Programma
Momenti essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con particolare riferimento al XIX e XX secolo, nonché all’educazione interculturale dal secondo dopoguerra.
Riferimenti storici alle prime esperienze di associazionismo giovanile sviluppatesi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
L’evoluzione dell’associazionismo giovanile negli anni Sessanta - Novanta.
Testi per l’esame:
- R. Lanfranchi, J.M. Prellenzo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, 2 volume, LAS, Roma, 2008.
- L. Gallo, Problemi e prospettive dell’educazione comparata, Laterza, Bari, 2006.
- P. Dal Toso, L’associazionismo giovanile in Italia Gli anni Sessanta - Ottanta, SEI, Torino 1995.
Un altro testo a scelta tra:
- P. Dal Toso, Nascita e diffusione dell’Asci 1916-1928, Francoangeli, Milano, 2006.
- P. Dal Toso, E. Diaco, Mario Fani e Giovanni Acquaderni Profilo e scritti dei fondatori dell’Azione Cattolica, Ave, Roma, 2008.
- Appunti delle lezioni.
Modalità d'esame
Prova scritta con domande aperte, sostituibile, almeno in parte, con la partecipazione attiva ad un seminario da parte degli studenti frequentanti.