Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali [Cognomi A-L] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02401
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende raggiungere tre obiettivi:
1. fornire la conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia, dedicando particolare attenzione alle strategie e ai temi principali della ricerca sociologica, con particolare riferimento alle caratteristiche della società italiana;
2. presentare in maniera sistematica le tecniche di analisi strutturale, anche note come tecniche di social network analysis, approfondendo la trattazione delle loro radici teoriche ed affrontando il tema della concezione relazionale dei fenomeni sociali e quello della loro definizione operativa;
3. affrontare uno specifico tema di ricerca sociologica: il concetto analizzato dal punto di vista teorico ed empirico sarà quello di capitale sociale, che appare profondamente connesso a quello di reticolo sociale. Nello specifico, saranno presentate due ricerche empiriche sul capitale sociale, entrambe constestualizzate nel mondo della scuola. La prima ricerca rappresenterà un esempio concreto di studio sociologico svolto attraverso dati di natura attributiva, la seconda ricerca sarà invece un esempio di analisi dei reticoli sociali.
Programma
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, il corso rispetterà il seguente programma:
I Parte: 1. Introduzione alla sociologia, 2. La cultura; 3. La struttura sociale; 4. La socializzazione; 5. L’interazione sociale; 6. Le organizzazioni; 7. Devianza e controllo sociale; 8. Comunità e vita urbana; 9. Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali; 10. La disuguaglianza etnica; 11. Genere e disuguaglianza; 12. Età e disuguaglianza; 13. La famiglia; 14. L’istruzione; 15. La religione; 16. Economia e società; 17. Il sistema politico; 18. Le dinamiche della popolazione; 19. Comportamento collettivo e movimenti sociali; 20. Il mutamento sociale e culturale.
II Parte: 1. Cos’è e a cosa serve l’analisi dei reticoli; 2. Le radici teoriche dell’analisi dei reticoli; 3. La relazione sociale e la sua operativizzazione; 4. Tecniche di raccolta e organizzazione dei dati; 5. La rappresentazione grafica dei dati; 6. La Teoria dei grafi; 7. La rappresentazione matriciale dei dati; 8. Indici di centralità e di centralizzazione dei grafi; 9. Criteri e tecniche di ripartizione del grafo; 10. Criteri di condensazione del grafo; 11. Posizioni, ruoli ed equivalenza strutturale; 12. Problemi aperti e prospettive di sviluppo dell’analisi dei reticoli sociali.
III Parte: 1. Il capitale nella teoria sociologica: dal capitale economico al capitale sociale; 2. Le teorie del capitale sociale: tra approcci individualisti, olisti e relazionali; 3. Strategie di analisi e misurazione del capitale sociale; 4. Strategia di analisi relazionale: la ricerca “Privato sociale e valorizzazione del capitale sociale nei servizi alla persona”; 5. Strategia di analisi interazionista strutturale: la ricerca “Capitale sociale ed efficacia dei servizi di sostegno presso uno Sportello Pedagogico”; 6. Un’ipotesi d’integrazione metodologica.
Testi per l’esame:
N.J. Smelser, Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino, 2007.
A.M. Chiesi, L’analisi dei reticoli, Milano, FrancoAngeli, 1999.
L. Tronca, L’analisi del capitale sociale, Padova, Cedam, 2007.
Modalità d'esame
Prova scritta.