Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02396

Coordinatore

Rosanna Cima

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A dal 1 ott 2009 al 15 nov 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

- Riflettere su cosa sia la pedagogia della mediazione culturale nella relazione tra singoli, famiglie, gruppi e istituzioni appartenenti a lingue e culture differenti;
- Conoscere, a partire da alcune esperienze concrete in ambito educativo e socio-sanitario, le dinamiche di base dei dispositivi di mediazione etnoclinica.

LE LEZIONI INIZIERANNO MARTEDI' 6 OTTOBRE

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE PER E-MAIL LA DOCENTE

Programma

Cosa diventa una relazione educativa quando le lingue per dire e vivere l’esperienza sono differenti? Cercheremo di interrogare la domanda partendo dal modo di osservare, guardare, vedere ciò che si presenta come “esterno” , “estraneo” e/o “conosciuto” all’osservatore e all’osservatrice.
A partire da esperienze concrete, si individueranno i presupposti teorici e pratici che guidano il lavoro dell’incontro con l’altro/l’altra nei contesti socio-educativi e sanitari.

Modalità Didattiche: alle lezioni di carattere generale si intrecciano esercitazioni in piccolo gruppo e incontri di approfondimento in forma laboratoriale. Si individueranno uno o più strumenti qualitativi per la rielaborazione e la restituzione dell’esperienza del corso.

Testi obbligatori :
Roland Barthes, (1980) La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003, (da pag. 5 a pag. 31; da 95 a 97; pagg. 106, 107).
Rosanna Cima, Incontri possibili. Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carocci, Roma 2009.

Uno a scelta dei seguenti romanzi/saggi:
Achebe Chinua, (1958) Il crollo, edizione e/o, Roma 2004.
Achebe Chinua, (1960) Ormai a disagio, edizioni Jaca Book, Milano 1994.
Achebe Chinua,(1964) La freccia di Dio, edizione e/o, Roma 2004.
Assia Djebar, (1999) Queste voci che mi assediano, il Saggiatore, Milano 2004.
Cheikh Hamidou Kane (1961), L’ambigua Avventura, Edizioni e/o, Roma, 2003.
Gabriel Maria Sala, Mediazione culturale, operatività e formazione, in Cormagi
C., Luoghi e non luoghi dell’incontro, Coedit,Genova, 2001.
Wilma Stockenström, Spedizione al baobab, edizioni Ilisso, 2005.
Durante il corso verranno indicate ulteriori voci bibliografiche (testi e riviste).

Indicazioni per studenti e studentesse non frequentanti:
E’ necessario contattare la docente attraverso l’e-mail: rosanna.cima@univr.it per fissare un appuntamento prima di sostenere l’esame.

I testi sono i seguenti:
1) - Rosanna Cima, Incontri possibili. Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carocci, Roma, 2009.
2) - Tzevetan Todorov (1982), La conquista dell’America. La questione dell’altro, Einaudi, Torino, 1984).
3) - Roland Barthes, (1980) La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003, (da pag. 5 a pag. 31; da 95 a 97; pagg. 106, 107).
4)- uno a scelta tra i saggi/romanzi sorpa elencati.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma di colloquio. Chi lo desidera può redigere uno scritto individuale, che tenga conto sia dei testi affrontati durante il corso che di esperienze nell’area della mediazione culturale. Lo scritto va consegnato una settimana prima dell’esame e si discute durante l’esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI