Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Non-verbal and behaviour relationships
2° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Non-verbal and behaviour relationships
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Introduction to movement analysis [Cognomi M-Z] (2009/2010)
Teaching code
4S02423
Credits
9
Language
Italian
Location
VERONA
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
- - -M-EDF/01 - PHYSICAL TRAINING SCIENCES AND METHODOLOGY
The teaching is organized as follows:
Analisi del movimento
Credits
6
Period
II quadrimestre, III quadrimestre
Location
VERONA
Academic staff
Tirocinio interno
Learning outcomes
Il corso prevede 48 ore di lezioni teoriche. Al corso è associato un tirocinio pratico di 3 CFU durante il quale verranno raccolti dei dati su campo che verranno successivamente elaborati durante delle esercitazioni nel laboratorio di informatica. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze teorico-pratiche alla base dei principali metodi di valutazione biomeccanica e del controllo motorio del gesto motorio/sportivo.
Program
Biomeccanica del Movimento
Statica. Le forze in biomeccanica: forze esterne e interne; forze normali e tangenziali; la distribuzione delle forze e la pressione. Le forze d’attrito. Il momento e le coppie di forze. Analisi dei sistemi all’equilibrio (le leve nel corpo umano). Il centro di massa. Biomeccanica delle principali articolazioni. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. pesistica).
Meccanica muscolare. La curva forza-velocità e la curva forza-lunghezza. L’architettura muscolare e la tensione specifica. Tipi di fibre muscolari.
Meccanica di tendini e legamenti. Stress e strain, il modulo di Young, le deformazioni plastiche ed elastiche.
Cinematica lineare. Concetti di spostamento, velocità e accelerazione lineare. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g. moto parabolico: salti e lanci).
Cinetica/Dinamica lineare. Concetti di Forza, Lavoro e Potenza. Energia cinetica e potenziale. Energia elastica. Il principio di conservazione dell’energia. Impulso e momento lineare. Impatti e collisioni.
Cinematica angolare. Coordinate polari, spostamento, velocità e accelerazione angolari. Moto circolare uniforme e ad accelerazione costante. Applicazioni relative al movimento umano e agli sport.
Controllo Motorio
Il corso si baserà su di una selezione di argomenti e problematiche relative al controllo e all’apprendimento del movimento umano nelle sue fasi evolutive. Questi argomenti saranno affrontati da un punto di vista delle scienze del movimento e dello sport. Affronteremo le diverse teorie e metodologie che sono state formulate ed analizzeremo le loro diversità e similitudini. Gli ambiti scientifici che toccheremo includono in particolare la psicologia, le neuro-scienze, e la bio – meccanica del movimento umano.
La geometria del movimento umano: Analisi dimensionale, fattori scalati, equazioni a-dimensionali.
Lo schema corporeo ed il programma motorio: comportamentismo e cognitivismo
Controllo Motorio a Circuito Chiuso
Controllo Motorio a Circuito Aperto
Apprendimento e Controllo Motorio: controllo periferico e centrale.
Feedback utilizzati nell’apprendimento motorio: Conoscenza del risultato KR, conoscenza procedurale KP.
La Destrezza del movimento il concetto di equifinalità: i gradi di libertà, la ridondanza, le sinergie percettivo-motorie
La misura della performance del movimento umano: il tempo di reazione, il tempo del movimento l’errore e la variabilità.
Gli strumenti di misura del movimento: Cinematica Dinamica EMG.
I cervelli esperti: TMS e misura dei potenziali evocati motori di atleti di alto livello.
Examination Methods
Test scritto con domande aperte e chiuse, esercizi di calcolo numerico ed eventuale colloquio orale.
Teaching materials e documents
-
AnalisiDimensionale (it, 4780 KB, 4/27/10)
-
basket (it, 4385 KB, 5/11/10)
-
Capitoli3&4Nicoletti (it, 1481 KB, 4/27/10)
-
cervello motorio (it, 62 KB, 5/11/10)
-
Elettromiografia (it, 9612 KB, 4/27/10)
-
foglio esercitazione studenti pallina (it, 91 KB, 4/20/10)
-
Formule AM (it, 162 KB, 2/15/10)
-
Manualetto (it, 214 KB, 4/27/10)
-
NeuroniASpecchio (it, 9219 KB, 5/11/10)
-
PedanaDiForza (it, 3950 KB, 4/27/10)
-
PresentazioneCorso (it, 36 KB, 4/27/10)
-
Programma (it, 42 KB, 10/21/09)
-
Scheda insegnamento (it, 33 KB, 10/5/09)
-
TMS tecnica (it, 3065 KB, 5/11/10)
-
Programma seminari (it, 22 KB, 3/10/10)
-
Scheda insegnamento (it, 33 KB, 10/5/09)
-
Suddivisione gruppi esercitazioni (it, 20 KB, 2/15/10)