Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 1-ott-2009 | 19-dic-2009 |
secondo semestre | 22-feb-2010 | 22-mag-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 7-gen-2010 | 20-feb-2010 |
Sessione estiva | 24-mag-2010 | 10-lug-2010 |
Sessione autunnale | 1-set-2010 | 30-set-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Immacolata concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 21-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 2-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Santo Patrono | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa dellla Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Vacanze estive | 9-ago-2010 | 15-ago-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing territoriale (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02518
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Primo semestre dal 4-ott-2010 al 22-dic-2010.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare le forme e i modi con i quali sostenere la competitività di un territorio, intesa come capacità di attrazione di imprese e persone in connessione alla valorizzazione delle risorse geografiche ed antropiche in esso presenti.
Programma
─ Il territorio come rete di soggetti ed entità vitale complessa
─ Le determinanti dell’attrattività del territorio
─ Qualità e reputazione dei territori
─ La complessità delle relazioni sistemiche territoriali
─ Il marketing territoriale come strumento per dipingere, comunicare e migliorare l’identità di un territorio
─ La costruzione di un piano di marketing territoriale
─ Agire e fare, componenti essenziali di un’azione sistemica sul territorio
Libri di testo
Il corso si avvarrà di letture e attività seminariali nell’ambito delle quali saranno forniti i necessari supporti didattici. Gli studenti non frequentanti potranno prepararsi sul seguente materiale di studio:
Libro di testo:
Matteo Caroli, Il Marketing Territoriale. Strategie per la competitività sostenibile dei territori, F. Angeli, Milano, 2006
integrato dai seguenti articoli scaricabili dal sito:
- Una proposta di marketing territoriale, Gian Franco Corio
- Complessità e intelligenza manageriale, Claudio Baccarani
- Le automobili Fiat sono così brutte perchè Marchionne guadagna troppo, Francesco varanini
- Il territorio come soggetto di sviluppo delle società locali, Alberto Magnaghi
Modalità di svolgimento delle lezioni (Lezioni frontali/seminari/esercitazioni)
Le lezioni prevedono il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale ed in generale forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta volta a valutare le conoscenze di base e un colloquio orale volto ad accertare la capacità di analisi critica dei candidati.
Materiale e documenti
-
Appunti territorio (pdf, it, 197 KB, 28/11/10)
-
Caso Studio Maremma (pdf, it, 708 KB, 28/11/10)
-
Concetto di territorio - Magnaghi (msword, it, 100 KB, 19/10/10)
-
Creatività leva dello sviluppo (pdf, it, 806 KB, 08/11/10)
-
Creatività leva dello sviluppo ppt (pdf, it, 1946 KB, 10/11/10)
-
Etiche del paesaggio (pdf, it, 144 KB, 28/11/10)
-
Intelligenza Manageriale (msword, it, 135 KB, 19/10/10)
-
Marketing Territoriale (pdf, it, 298 KB, 20/11/10)
-
Marketing Territoriale - Francesco Varanini (msword, it, 52 KB, 24/10/10)
-
Nonluogo (pdf, it, 84 KB, 20/11/10)
-
Piano Promozione Toscana (pdf, it, 403 KB, 28/11/10)
-
PPT Complessità e intelligenza manageriale (vnd.ms-powerpoint, it, 118 KB, 26/10/10)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Comunicazione per la sostenibilità | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.